Cinemino: a Milano, la prima sala di quartiere dall'anima internazionale
Dall'idea di un gruppo di amici cinefili nasce "Il Cinemino" il circolo cinematografico che prova a sfidare le multisala
Apre in via Seneca, a pochi passi da Porta Romana, “il Cinemino“, un nuovo approccio al fantastico mondo delle pellicole. Amore per i film, affiatamento tra amici con la passione per la celluloide e la ferma volontà di recuperare una delle tante sale cinematografiche con proiettori impolverati e schermi spenti, caduti preda di una crisi che attanaglia anche i templi del cinema.
“Il Cinemino” sarà tutto questo: una sala di quartiere che vuole essere qualcosa di più di un semplice luogo dove poter ammirare sul grande schermo le pellicole che affascinano i cultori della settima arte, ma soprattutto un punto di incontro e confronto per chi ha voglia di approfondire i temi che ruotano attorno al cinema e dare libero spazio a idee che possano far crescere la passione cinefila. Tutto nasce dalla passione comune di un gruppo di amici vicini al mondo dell’intrattenimento desiderosi di offrire un punto di vista differente sul mondo dei film, un amore per i lungometraggi declinato con quello per Milano. La scelta del quartiere Porta Romana, zona vivace, ricca di dinamismo, come culla di questo esperimento non è stata casuale. Si trova a metà strada tra il centro e la periferia, ricca di luoghi di intrattenimento come bar, ristoranti e teatri, zona che non era ancora stata toccata da un progetto finalizzato alla rinascita cinematografica.
Film inediti, produzioni indipendenti, documentari, videoclip, lavori sperimentali. Il Cinemino darà ampio spazio a tutte le più svariate sfaccettature del mondo di celluloide con una particolare attenzione al rapporto con la città. Pranzi, merende e aperitivi con prodotti tipici milanesi e lombardi daranno il benvenuto ai cinefili in modo da creare un legame solido tra la cittadinanza e il club. Strizzando l’occhio al passato dei cinema di quartiere, l’iniziativa intende proporsi come una base di partenza per futuri progetti orientati alla sponsorizzazione di attività legate al mondo del cinema.
In Cinemino, a partire dalla fine di novembre, ha iniziato una raccolta fondi, secondo i dettami del crowdfunding, sulla piattaforma Starteed in modo da rendere quanto più economicamente sostenibile il cinema e per ammortizzare i costi dell’acquisto delle attrezzature necessarie all’apertura del circolo. A seconda della cifra donata sul sito ilcinemino.starteed.com sono previste delle ricompense che vanno dai gadget alla possibilità di poter usufruire privatamente della sala.
POTREBBE INTERESSARTI
-
I migliori spaghetti nei supermercati italiani per Gambero Rosso
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione
-
Allarme olio straniero in Italia: cosa sta succedendo
-
La migliore pizza al mondo si mangia in Italia: le 19 più buone
-
Laguna di Orbetello invasa dai moscerini: "Calamità naturale"
-
Perché le uova di Pasqua di Massari costano più di 100 euro
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere
-
Omicidio Chiara Poggi, è polemica sul "Garlasco show" in Italia
-
La Rai ha fatto infuriare la città di Siena: scatta la diffida