Lagarde al mercato di Firenze è un caso: polemica sui prezzi
La presidente della Bce Christine Lagarde ha fatto visita al mercato di Sant'Ambrogio a Firenze: il suo commento sui prezzi ha suscitato la polemica

Christine Lagarde, presidente della Bce, ha fatto visita al mercato di Sant’Ambrogio che si tiene presso piazza Ghiberti a Firenze, il più antico della città. La sua presenza nel capoluogo toscano è giustificata dal prossimo consiglio direttivo della Banca centrale europea, che si svolgerà a fine ottobre 2025. Per l’occasione, la Lagarde ha girato tra i banchi dello storico mercato coperto e ha fatto alcuni acquisti, commentando i prezzi in continuo aumento. Le sue parole hanno suscitato la polemica, e la reazione dei commercianti non si è fatta attendere.
Lagarde e la polemica sui prezzi a Firenze
A Firenze è atteso il prossimo consiglio direttivo della Banca centrale europea, che si svolgerà il 30 ottobre 2025. Christine Lagarde è già arrivata in città, e ne ha approfittato per fare un po’ di spesa alimentare presso il mercato di Sant’Ambrogio, che si tiene tutte le mattine presso piazza Ghiberti, in gran parte al coperto. Adocchiando i cartelli esposti e parlando con i commercianti, la presidente della Bce ha notato un aumento dei prezzi che, nel caso dei generi alimentari, ormai desta preoccupazione.
“Ho controllato i prezzi del cibo molto attentamente e sì, sono aumentati, ma molto meno rispetto a due anni fa. Ora sono ancora in aumento e sono più alti dell’inflazione media che abbiamo. Quindi abbiamo una media di circa i 2% e i prezzi dei prodotti alimentari sono un po’ più alti, dobbiamo assicurarci che continuino a scendere, perché il cibo è importante” – ha affermato la Lagarde, a margine della sua visita a sorpresa al mercato di Firenze. La presidente della Bce ha fatto diverse soste nel corso della giornata, per fare alcuni acquisti e commentare i prodotti con i venditori ambulanti.
“Verdure e formaggio, questi sono i miei acquisti tipici al mercato” – ha spiegato Christine Lagarde. Al banco di frutta e verdura di Stefano Daveri, ha acquistato 2 melograni: il commerciante ha spiegato perché i suoi prezzi sono così alti. “Non differiscono poi tanto dalla grande distribuzione, che è più forte e può fare prezzi diversi, ma la nostra frutta arriva da Novoli, è di qualità e di provenienza sicura“. Al termine del suo giro, la presidente della Bce si è concessa una colazione e ha espresso tutta la sua ammirazione per le bellezze della città di Firenze.
La replica alle parole di Christine Lagarde
Le parole di Christine Lagarde sui prezzi in continuo aumento dei generi alimentari ha suscitato grandi polemiche, e le reazioni non si sono fatte attendere. “Il cartellino del costo al chilogrammo non rende l’idea di cosa si acquista. Quando i prezzi aumentano c’è un passaggio nella filiera in cui questo avviene. Il maggiore guadagno non lo facciamo noi, nonostante la faccia al pubblico ce la mettiamo noi” – ha dichiarato Roberta Del Sette, vicepresidente del Consorzio del Mercato di Sant’Ambrogio.
È invece Raffaele Drei, presidente di Fedagripesca Confcooperative, a mettere l’accento sull’influenza che le normative UE ha sul costo finale di ogni prodotto alimentare: “L’Europa ha imposto in questi anni ai produttori europei standard qualitativi sempre più elevati ed ambiziosi a tutela della salute dei consumatori e dell’ambiente. Ciò ha comportato inevitabilmente un incremento dei costi di produzione”.
Molto più dure, infine, le parole della Coldiretti: “Senza vergogna. La presidente Christine Lagarde dovrebbe pensare ad abbassare il costo del denaro per aumentare la competitività del sistema. Anche perché rientra nella sua responsabilità di presidente della Bce contenere i tassi e fermare gli intenti speculativi di alcuni Stati membri della UE. Dietro a pezzi più alti del cibo non ci sono agricoltori ricchi”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Migliori acque nei supermercati: l'analisi di Greenpeace sui Pfas
-
La location del matrimonio di Vittorio Sgarbi e Sabrina Colle
-
Sgarbi, la location del matrimonio è già un caso: l'avvertimento
-
Nel quadro di Turner c'è il Ponte del Diavolo di Blera? La teoria
-
Jeff Bezos e i cioccolatini di Torino: la visita a sorpresa
-
L'Italia scala la classifica dei Paesi più visitati al mondo
-
Chi sono i cuochi italiani premiati a The Best Chef Awards 2025
-
Barriere di ostriche per salvare le coste, l'esperimento in Liguria
-
La classifica delle 5 città italiane più brutte è un caso
