Christian, le location della nuova serie tv Sky con Edoardo Pesce
Il 28 gennaio 2022 approda su Sky e in streaming su NOW la serie tv Sky Original “Christian“, una produzione Sky e Lucky Red in partecipazione con Newen Connect, commissionata da Sky Studios per l’Italia.
Christian, cast e trama della serie tv
Il protagonista della serie tv “Christian” è Edoardo Pesce, già vincitore del David di Donatello per il film “Dogman”. Pesce interpreta il ruolo di uno scagnozzo di un boss della Roma di periferia, al quale compaiono all’improvviso delle stimmate con cui inizierà a fare miracoli. La serie tv, diretta dal regista Stefano Lodovichi, è liberamente ispirata a “Stigmate” (graphic novel di Claudio Piersanti e Lorenzo Mattotti edita da Logos Edizioni).
Nel cast figurano anche Silvia D’Amico nei panni di Rachele (una ragazza problematica vicina a Christian), Giordano De Plano nei panni di Lino (il boss locale, quasi un fratello per Christian), Antonio Bannò nei panni di Davide (figlio di Lino e miglior amico di Christian), Francesco Colella nei panni di Tomei (il veterinario del quartiere che arrotonda curando quelli che ne hanno bisogno e non possono andare in ospedale), Gabriel Montesi nei panni di Penna (un piccolo malvivente che lavora per Lino e che è un amico della compagnia di Christian e Davide), Lina Sastri nei panni di Italia (la mamma di Christian) e Claudio Santamaria nei panni di Matteo (un postulatore del Vaticano alla ricerca di qualcuno che abbia poteri taumaturgici).
Le location della serie tv “Christian”
Nelle note di regia (Stefano Lodovichi) riportate da ‘Sky’, si legge che “Christian è una serie crime sovrannaturale ambientata nella Roma dei nostri giorni. L’arena è incentrata in un piccolo mondo autosufficiente nell’estrema periferia della capitale. Città-Palazzo è più di un quartiere, è una vera e propria micro-città autosufficiente, con una piazza centrale, gates, una chiesa e delle regole interne dettate da Lino, il boss del quartiere”.
E ancora: “Il realismo è il primo strato della nostra narrazione ma su quello si innestano componenti di altro genere, nella creazione di un linguaggio personale e originale. La stessa Città-Palazzo è fusione di due quartieri popolari, Corviale e Vigne Nuove. Questa scelta è stata fatta nel tentativo di creare un luogo nuovo, nostro, per guidare l’immaginario verso un mondo epico iconico, che, grazie a un’estetica brutalista e spersonalizzante riporti a un immaginario poco oltre il reale, in odore di sci-fi e fantastico”.
La Città-Palazzo della serie tv, una sorta di micro-città autosufficiente, è, come detto, la fusione di due quartieri popolari di Roma: Corviale e Vigne Nuove. Oltre al “Serpentone” (complesso residenziale lungo un chilometro) e al cemento di Corviale, nella serie tv appaiono però anche le strade eleganti del quartiere Parioli e i giardini luminosi del Celio.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Cambia la speranza di vita in Italia: quanto a lungo si vive qua
-
Incredibile scoperta in Sardegna: spuntano i resti di un dinosauro
-
Dove mangiare la carne in Italia: le 50 migliori steak house 2025
-
Cosa sono i Biscotti Garibaldi citati da Re Carlo a Montecitorio
-
Assaggiatore per ristorante stellato: 1000 euro se provi il menu
-
Chi sono i 21 miliardari più giovani al mondo: 3 sono italiani
-
Le città con più super ricchi al mondo: c'è anche Milano
-
Quanto costa la colomba di Pasqua 2025 di Cannavacciuolo
-
Temptation Island perde la storica location: venduto il resort