Che fine ha fatto la centrale nucleare di Latina?
E' stata la prima centrale nucleare ad entrare in funzione in Italia e all'epoca era anche il reattore più potente d'Europa.
La centrale elettronucleare di Latina è stata attiva dal 1963 fino all’indomani del referendum sul nucleare del 1987.
Da allora è iniziato il processo di smantellamento che inevitabilmente risulta lungo e costoso per le particolari precauzioni da adottare in presenza di materiale radioattivo o fissile, la decontaminazione del personale e delle attrezzature, con procedure di trasporto e stoccaggio molto costose.
Procedimento che comunque si sarebbe dovuto iniziare da lì a poco in quanto le centrali nucleari della prima e seconda generazione vennero progettate per una vita utile di circa 30 anni.
Quale sarà ora il futuro di questo gigante in demolizione?
Se tutto andrà come nei piani, lo smantellamento dovrebbe concludersi nel 2035, e al posto del reattore ci sara’ un prato verde, oppure, come suggerisce la vista della sala comandi dell’epoca, uno splendido museo di archeologia industriale.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Gli spaghetti al pomodoro a 45 euro sono un caso sul lago di Como
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"
-
Auto sulla scalinata di Trinità dei Monti a Roma: cos'è successo
-
Il ristorante di Borghese entra nella Guida Michelin: la reazione
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana
-
La nuova classifica delle città meno care in Italia
-
Chi sarebbe chiamato a combattere se l'Italia entrasse in guerra
-
Salta il matrimonio di Bezos a Venezia? L'allarme del sindaco
-
Spiagge italiane invase dai dischetti neri: cosa sono