Che fine ha fatto la centrale nucleare di Latina?
E' stata la prima centrale nucleare ad entrare in funzione in Italia e all'epoca era anche il reattore più potente d'Europa.
La centrale elettronucleare di Latina è stata attiva dal 1963 fino all’indomani del referendum sul nucleare del 1987.
Da allora è iniziato il processo di smantellamento che inevitabilmente risulta lungo e costoso per le particolari precauzioni da adottare in presenza di materiale radioattivo o fissile, la decontaminazione del personale e delle attrezzature, con procedure di trasporto e stoccaggio molto costose.
Procedimento che comunque si sarebbe dovuto iniziare da lì a poco in quanto le centrali nucleari della prima e seconda generazione vennero progettate per una vita utile di circa 30 anni.
Quale sarà ora il futuro di questo gigante in demolizione?
Se tutto andrà come nei piani, lo smantellamento dovrebbe concludersi nel 2035, e al posto del reattore ci sara’ un prato verde, oppure, come suggerisce la vista della sala comandi dell’epoca, uno splendido museo di archeologia industriale.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il Volo a Palazzo Te a Mantova: perché è una location esclusiva
-
Anche Firenze avrà Notting Hill: cosa succede in via Palazzuolo
-
Il destino del tesoro dei Savoia è ancora un giallo: nuova mossa
-
Le mete preferite dagli italiani per le vacanze estive 2025
-
Le migliori città per chi vuole la seconda casa sul lago di Garda
-
Chi sono i discendenti in vita di Leonardo da Vinci: la scoperta
-
Gassman e Remigration Summit a Gallarate, è polemica sul teatro
-
Allarme pesce in Sicilia: cosa sta succedendo, perché e i rischi
-
La classifica dei 100 migliori ospedali italiani d'eccellenza