Che fine ha fatto la centrale nucleare di Latina?
E' stata la prima centrale nucleare ad entrare in funzione in Italia e all'epoca era anche il reattore più potente d'Europa.
La centrale elettronucleare di Latina è stata attiva dal 1963 fino all’indomani del referendum sul nucleare del 1987.
Da allora è iniziato il processo di smantellamento che inevitabilmente risulta lungo e costoso per le particolari precauzioni da adottare in presenza di materiale radioattivo o fissile, la decontaminazione del personale e delle attrezzature, con procedure di trasporto e stoccaggio molto costose.
Procedimento che comunque si sarebbe dovuto iniziare da lì a poco in quanto le centrali nucleari della prima e seconda generazione vennero progettate per una vita utile di circa 30 anni.
Quale sarà ora il futuro di questo gigante in demolizione?
Se tutto andrà come nei piani, lo smantellamento dovrebbe concludersi nel 2035, e al posto del reattore ci sara’ un prato verde, oppure, come suggerisce la vista della sala comandi dell’epoca, uno splendido museo di archeologia industriale.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Nuova casa per Totti e Noemi Bocchi? Individuata la location
-
Joe Bastianich apre un nuovo ristorante a Brescia: cosa si mangia
-
Per 3 italiani su 4 l'aperitivo è un rito "irrinunciabile"
-
A Roma scatta l'allarme per la tartaruga azzannatrice
-
Pompei, trovati due nuovi scheletri: furono vittime del terremoto
-
A Jesolo è invasione di zanzare: fuga da strade e spiagge
-
Dove si evadono più tasse in Italia: la classifica delle regioni
-
Pensionato ripara buca in strada a Barlassina: maxi multa
-
Spiagge Bandiere Blu 2023: le new entry e le regioni più premiate