Chamois, il comune italiano in cui non ci sono automobili
Rinunciare agli spostamenti con le automobili è possibile? In un paesino della Valle d'Aosta sembra proprio di sì
Si parla spesso di mobilità sostenibile e di riduzione delle emissioni di CO2 ma, alla prova dei fatti, per i comuni italiani è difficile eliminare una delle fonti di inquinamento: le automobili.
Per molti ma non per tutti: esiste infatti un comune che ha detto no alle auto, anzi: qui le automobili non sono mai entrate. Stiamo parlando di Chamois, la perla delle Alpi, località incastonata ai piedi del Cervino a 1815 metri di altitudine, immersa nel paesaggio alpino della Valle d’Aosta.
Circa 100 abitanti ma nessuna strada asfaltata: per raggiungere il paese e spostarsi i suoi abitanti devono utilizzare la funivia o muoversi a piedi percorrendo un’antica mulattiera.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chi vive al Castello del Catajo: è la dimora privata più grande
-
L'acqua suffregna ritrovata a Napoli dopo 50 anni si può bere
-
Invasione di blatte volanti a Roma, scatta l'allarme
-
Nuovo film di Checco Zalone con location in Sardegna: l'annuncio
-
Positano è la location più richiesta al mondo per i matrimoni
-
Perché Papa Leone XIV ha ordinato più di 100 panettoni di Carrara
-
Il ristorante di Borghese entra nella Guida Michelin: la reazione
-
Avvistato uno squalo di oltre 4 metri al largo del Polesine
-
La Vallunga e Lech de Ciampedel, il lago che c'è e non c'è