Chamois, il comune italiano in cui non ci sono automobili
Rinunciare agli spostamenti con le automobili è possibile? In un paesino della Valle d'Aosta sembra proprio di sì
Si parla spesso di mobilità sostenibile e di riduzione delle emissioni di CO2 ma, alla prova dei fatti, per i comuni italiani è difficile eliminare una delle fonti di inquinamento: le automobili.
Per molti ma non per tutti: esiste infatti un comune che ha detto no alle auto, anzi: qui le automobili non sono mai entrate. Stiamo parlando di Chamois, la perla delle Alpi, località incastonata ai piedi del Cervino a 1815 metri di altitudine, immersa nel paesaggio alpino della Valle d’Aosta.
Circa 100 abitanti ma nessuna strada asfaltata: per raggiungere il paese e spostarsi i suoi abitanti devono utilizzare la funivia o muoversi a piedi percorrendo un’antica mulattiera.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il Re di Aringhe nel Mar Ionio, l'avvistamento eccezionale
-
Nuovo Papa, i favoriti e i legami con le parrocchie a Roma
-
Ingresso a Sirmione a pagamento: la proposta dopo le polemiche
-
Affitti alle stelle per Milano-Cortina: "11 mila euro a notte"
-
La gelateria Gelato al Cioccolato di Pupo a Ponticino ha chiuso
-
Milano è impazzita per i Labubu: cosa sono e cosa sta succedendo
-
Blackout in Spagna e Portogallo: "Anche la Sardegna è a rischio"
-
Cosa mangiano i cardinali a Roma per il Conclave (e dove)
-
Cosa c'è nel "caveau" di Giorgia Meloni a Palazzo Chigi: i regali