Chamois, il comune italiano in cui non ci sono automobili
Rinunciare agli spostamenti con le automobili è possibile? In un paesino della Valle d'Aosta sembra proprio di sì
Si parla spesso di mobilità sostenibile e di riduzione delle emissioni di CO2 ma, alla prova dei fatti, per i comuni italiani è difficile eliminare una delle fonti di inquinamento: le automobili.
Per molti ma non per tutti: esiste infatti un comune che ha detto no alle auto, anzi: qui le automobili non sono mai entrate. Stiamo parlando di Chamois, la perla delle Alpi, località incastonata ai piedi del Cervino a 1815 metri di altitudine, immersa nel paesaggio alpino della Valle d’Aosta.
Circa 100 abitanti ma nessuna strada asfaltata: per raggiungere il paese e spostarsi i suoi abitanti devono utilizzare la funivia o muoversi a piedi percorrendo un’antica mulattiera.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Omicidio Chiara Poggi, è polemica sul "Garlasco show" in Italia
-
"La laguna di Orbetello sta morendo": l'appello di Gassmann
-
Kering vende palazzo in via Monte Napoleone a Milano: maxi prezzo
-
Bologna, duro attacco in Comune a Gianluca Vacchi: colpa del jet
-
Mappa della ricchezza in Italia, classifica province per reddito
-
Trento dà 80 mila euro a chi compra casa in 33 borghi "svuotati"
-
Chef Barbieri a Le Iene: lo sfogo sulla Terza Stella Michelin
-
La Rai ha fatto infuriare la città di Siena: scatta la diffida
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere