Quanto costa il Cenone di Capodanno 2024 di Cracco: menu e prezzo
Capodanno 2024, il cenone nel ristorante di chef Carlo Cracco in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano: i piatti nel menù, i vini e il prezzo
Capodanno si avvicina e anche quest’anno lo chef Carlo Cracco ha deciso di ideare un menù speciale per il cenone presso il suo ristorante in Galleria Vittorio Emanuele a Milano.
Sullo shop del sito ufficiale del ristorante di Cracco, sono presenti i piatti che compongono il menu di Capodanno 2024. Per salutare il nuovo anno nel locale milanese del noto chef, bisogna prenotare online: una volta effettuato l’acquisto si ricevere un voucher in formato PDF che contiene il codice da fornire al momento della prenotazione.
Capodanno 2024 da chef Carlo Cracco: il menù
Il menu di Capodanno 2024 dello chef Carlo Cracco inizia con una deliziosa insalata russa, caviale e argento e prosegue con alga nori croccante, trota reale affumicata, limone e capperi.
La cena della notte di San Silvestro nel ristorante in Corso Vittorio Emanuele II a Milano di Carlo Cracco va avanti con un cocktail di scampi, radicchio e melagrana, seguito da polentina di Biancoperla e tartufo con tuorlo candito e gorgonzola dolce.
Si prosegue con la sogliola alla mugnaia con uova di salmone e acetosella, preludio ai ravioli di cotechino e bietola con salsa al rafano e noci. Nel menu è previsto anche il cervo in crosta con funghi e frutti rossi e la meneghina di Capodanno con lenticchie alla vaniglia e zabaione al rhum. A disposizione una selezione di vini al calice in abbinamento dal costo di 500 euro a persona.
Il menù di Capodanno del Ristorante Cracco a Milano
- Insalata russa, caviale e argento
- Alga nori croccante, trota reale affumicata, limone e capperi
- Cocktail di scampi, radicchio e melagrana
- Polentina di Biancoperla e tartufo, tuorlo candito e gorgonzola dolce
- Sogliola alla mugnaia, uova di salmone e acetosella
- Ravioli di cotechino e bietola con salsa al rafano e noci
- Cervo in crosta, funghi e frutti rossi
- Meneghina di Capodanno, lenticchie alla vaniglia e zabaione al rhum
- Selezione di vini al calice in abbinamento
I progetti di chef Carlo Cracco
Inserito nell’elenco dei top chef inluencer d’Italia insieme a colleghi del calibro di Massimo Bottura, Antonino Cannavacciuolo, Bruno Barbieri e Alessandro Borghese, Carlo Cracco è uno degli chef italiani più famosi e apprezzati al mondo, anche grazie alla sua partecipazione a diversi programmi televisivi, su tutti l’edizione italiana di Masterchef.
Oltre al rinomato locale di Milano in corso Vittorio Emanuele, Carlo Cracco ha deciso di aprire un nuovo ristorante a Roma all’interno di Corinthia Rome, albergo che sancisce l’arrivo in Italia del gruppo Corinthia: sorge dove c’era il palazzo della Banca d’Italia, nella zona del Parlamento.
Di questa nuova avventura lo chef veneto ha parlato in un’intervista concessa a Repubblica: “È una grande opportunità per me, ma lo è anche per tutto il mondo della ristorazione – ha spiegato Cracco – è la testimonianza migliore di come sia ripartito il turismo dopo gli anni del Covid. L’ho vissuto negli ultimi due anni a Milano e mai avevo visto così tanti turisti, soprattutto stranieri. Roma ha una vocazione turistica naturale ed è il momento giusto per la Capitale di assicurarsi un nuovo futuro, alzando il livello della proposta qualitativa”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Addio al Billionaire di Porto Cervo in Sardegna: cosa diventerà
-
Selvaggia Lucarelli stronca il Villaggio Olimpico Milano Cortina
-
I 12 cibi più pericolosi al mondo: uno è italiano
-
Allarme del WWF sul lago di Garda: sembrano sassi ma non lo sono
-
Chiacchiere di Carnevale di Massari, quanto costano: maxi prezzo
-
Dove comprare ville low cost sul Lago Maggiore e dintorni
-
Cosa si mangia nel ristorante dei genitori di Lucio Corsi e dov'è
-
Berlusconi e Toffanin, trasloco a Villa San Sebastiano: le ultime
-
Allarme turisti all'aeroporto di Caselle: cosa sta succedendo