Case a 1 euro a Ollolai per chi vuole lasciare gli Usa di Trump
Ollolai in Sardegna offre case a 1 euro per rilanciare il borgo spopolato con l'obiettivo di attrarre americani delusi dai nuovi risultati elettorali
Ollolai, un piccolo comune situato nel cuore della Sardegna, ha catturato l’attenzione internazionale grazie a un’iniziativa dedicata agli americani delusi dalla recente elezione di Donald Trump: propone case al simbolico prezzo di 1 euro per rilanciare il paese e combattere lo spopolamento.
Case a 1 euro per americani delusi dalla politica
L’idea è stata lanciata dall’amministrazione locale guidata dal sindaco Francesco Columbu, che ha ideato un programma rivolto agli espatriati americani, come confermato alla ‘CNN’. L’obiettivo è attrarre una nuova popolazione desiderosa di ricostruire un legame con la terra e di riscoprire uno stile di vita più equilibrato.
Sul sito web ufficiale, creato appositamente per questa iniziativa, si legge un appello: “Sei stanco della politica globale? Cerchi di abbracciare uno stile di vita più equilibrato mentre ti assicuri nuove opportunità? E’ ora di iniziare a costruire la tua fuga europea nello stupefacente paradiso della Sardegna“.
La proposta prevede una “procedura accelerata” per gli elettori statunitensi, con l’intento di favorirne l’insediamento. “Stiamo scommettendo su di loro per aiutarci a far rivivere il paese, sono la nostra carta vincente”, dichiara il sindaco Francesco Columbu.
Le case disponibili al prezzo di 1 euro, alcune antiche dimore rurali in granito, necessitano di ristrutturazione, ma rappresentano un’occasione unica per chi desidera un cambiamento radicale.
Ollolai, il borgo sardo che punta al rilancio
Il borgo, situato in una regione montuosa incontaminata, si distingue per il suo patrimonio culturale e naturale. Con una popolazione che negli ultimi anni è scesa a soli 1.150 abitanti, Ollolai sta lottando contro lo spopolamento attraverso progetti innovativi che valorizzano il territorio.
L’offerta di Ollolai si rivolge a persone di ogni età e provenienza, senza alcuna limitazione demografica. Pensionati, lavoratori da remoto e imprenditori interessati ad avviare attività nel villaggio possono presentare la propria candidatura.
Secondo quanto riferito da Columbu, l’iniziativa punta a intercettare soprattutto gli americani delusi dai recenti risultati elettorali: “Abbiamo creato questo sito web appositamente per soddisfare le esigenze di ricollocazione post-elettorale degli Stati Uniti”, ha dichiarato.
Pur non menzionando direttamente figure politiche, Columbu ha sottolineato: “Certo, non possiamo menzionare specificamente il nome di un presidente degli Stati Uniti appena eletto, ma sappiamo tutti che è lui la persona da cui molti americani vogliono allontanarsi e lasciare il Paese”.
L’offerta comprende tre tipologie di soluzioni abitative: case temporanee gratuite per alcuni nomadi digitali, abitazioni a 1 euro che richiedono lavori di ristrutturazione, e case già pronte da abitare, disponibili a prezzi che possono arrivare fino a 100.000 euro.
Per facilitare il processo di acquisto, l’amministrazione comunale ha istituito un team dedicato. Questo gruppo di lavoro supporta gli interessati in ogni fase, dalla visita alle proprietà disponibili fino alla gestione delle pratiche burocratiche. Sul sito web ufficiale saranno presto pubblicate fotografie e planimetrie delle case. L’iniziativa mira sia a offrire un’opportunità a chi desidera cambiare vita, sia a contrastare lo spopolamento che ha drasticamente ridotto la popolazione locale nel corso dei decenni.
I futuri abitanti avranno la possibilità di riscoprire antiche tradizioni di Ollolai, come il carnevale in maschera o la manifestazione autunnale “Cortes Apertas”, durante la quale i cortili delle case si trasformano in spazi di convivialità e degustazione di prodotti locali.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Migliori università italiane 2025: Qs rankings by subject 2025
-
I migliori oli extravergine italiani del 2025 per Gambero Rosso
-
Allarme limoni in Sicilia: cosa sta succedendo
-
A Polignano a Mare una suite da sogno a 10 mila euro al giorno
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
Set di Gomorra Le origini ai Quartieri Spagnoli: esplode il caso
-
Inno di Mameli, il Cdm approva le modalità d'esecuzione ufficiali
-
Dov'è San Masculo, il paese del video di Zalone sul patriarcato
-
Come funziona il nuovo Tutor e su quali autostrade è installato