Caro-cibo, prodotti e regioni d'Italia con i maggiori rincari
di
Da gennaio solo saliti alle stelle i prezzi dei beni alimentari in Italia: in media le famiglie sono costrette a spendere almeno 270 euro su base annua solo per l’acquisto del cibo. Lo rivela il Codacons che ha rielaborato i dati diffusi dall’Istat che hanno portato a delineare la classifica delle città e delle regioni più care d’Italia a causa dell’inflazione.
I rincari alimentari, comunque, non colpiscono tutte le zone del nostro Paese allo stesso modo. Il Codacons, confrontando i dati Istat relativi alle varie regioni, ha scoperto dove gli aumenti sono maggiori e dove i rincari sono leggermente meno alti. Al tempo stesso, è possibile delineare anche una classifica relativa a quali alimenti sono più colpiti dall’inflazione.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le ostriche sono un caso: l'annuncio del ministro Lollobrigida
-
Villa Cagnoni, in vendita a Ravenna la "casa degli spiriti"
-
Feltri: "Pizza e spaghetti? Schifezze". Il vero simbolo d'Italia
-
Dov'è San Masculo, il paese del video di Zalone sul patriarcato
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
A Bergamo ville e castelli cercano acquirenti: tutti i prezzi
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione
-
Laguna di Orbetello invasa dai moscerini: "Calamità naturale"
-
Allarme olio straniero in Italia: cosa sta succedendo