Caro-cibo, prodotti e regioni d'Italia con i maggiori rincari
di
Da gennaio solo saliti alle stelle i prezzi dei beni alimentari in Italia: in media le famiglie sono costrette a spendere almeno 270 euro su base annua solo per l’acquisto del cibo. Lo rivela il Codacons che ha rielaborato i dati diffusi dall’Istat che hanno portato a delineare la classifica delle città e delle regioni più care d’Italia a causa dell’inflazione.
I rincari alimentari, comunque, non colpiscono tutte le zone del nostro Paese allo stesso modo. Il Codacons, confrontando i dati Istat relativi alle varie regioni, ha scoperto dove gli aumenti sono maggiori e dove i rincari sono leggermente meno alti. Al tempo stesso, è possibile delineare anche una classifica relativa a quali alimenti sono più colpiti dall’inflazione.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Via libera ai vini dealcolati in Italia: cosa sono e la polemica
-
Villasanta ingaggia gli umarell: cosa faranno per il Comune
-
Liguria contro Rai per il caso Sardenaira: l'invito alla Balivo
-
Quanto costa la Calza della Befana 2025 di chef Cannavacciuolo
-
Capodanno nudista a Paderno Dugnano: evento annullato. Il caso
-
Perché nessuno vuole la "piccola Versailles" a Orio Litta
-
I migliori spumanti per il Capodanno 2025 per Gambero Rosso
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Cracco
-
Autostrade per l'Italia, aumentati i pedaggi: su quali tratte