Caro-cibo, prodotti e regioni d'Italia con i maggiori rincari
di
Da gennaio solo saliti alle stelle i prezzi dei beni alimentari in Italia: in media le famiglie sono costrette a spendere almeno 270 euro su base annua solo per l’acquisto del cibo. Lo rivela il Codacons che ha rielaborato i dati diffusi dall’Istat che hanno portato a delineare la classifica delle città e delle regioni più care d’Italia a causa dell’inflazione.
I rincari alimentari, comunque, non colpiscono tutte le zone del nostro Paese allo stesso modo. Il Codacons, confrontando i dati Istat relativi alle varie regioni, ha scoperto dove gli aumenti sono maggiori e dove i rincari sono leggermente meno alti. Al tempo stesso, è possibile delineare anche una classifica relativa a quali alimenti sono più colpiti dall’inflazione.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costa oggi affittare un trilocale nelle città italiane
-
L'imperatore romano Eliogabalo era una donna trans? La scoperta
-
Il comfort food preferito dagli italiani
-
Milano, alla stazione Centrale apre la stanza segreta per i Reali
-
Alessandro Cattelan apre un locale a Milano con Francesco Panella
-
Ladispoli, la fuga del leone è un caso: scambio di accuse
-
Prosecco meglio dello Champagne: è una questione di brand
-
Le città europee ideali per i pensionati: due sono in Italia
-
Che fine farà Villa Gernetto di Silvio Berlusconi e quanto vale