Caro-cibo, prodotti e regioni d'Italia con i maggiori rincari
di
Da gennaio solo saliti alle stelle i prezzi dei beni alimentari in Italia: in media le famiglie sono costrette a spendere almeno 270 euro su base annua solo per l’acquisto del cibo. Lo rivela il Codacons che ha rielaborato i dati diffusi dall’Istat che hanno portato a delineare la classifica delle città e delle regioni più care d’Italia a causa dell’inflazione.
I rincari alimentari, comunque, non colpiscono tutte le zone del nostro Paese allo stesso modo. Il Codacons, confrontando i dati Istat relativi alle varie regioni, ha scoperto dove gli aumenti sono maggiori e dove i rincari sono leggermente meno alti. Al tempo stesso, è possibile delineare anche una classifica relativa a quali alimenti sono più colpiti dall’inflazione.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il ristorante di Borghese entra nella Guida Michelin: la reazione
-
Grana Padano al posto del Parmigiano Reggiano, la maxi multa
-
A Gallipoli è vietato passeggiare in costume: la multa
-
Ostriche sugli scogli a Ferrara, l'allarme: "Non mangiatele"
-
Perché Papa Leone XIV ha ordinato più di 100 panettoni di Carrara
-
L'incredibile scoperta nel fossato di Castel Sant'Angelo a Roma
-
La Carbonara a 70 euro a Milano è un caso: la polemica
-
Migliori università in Italia, la classifica Cwur 2025
-
Caso scontrino a Sirmione, la polemica su gelato e pranzo