Campli, un tesoro d'Abruzzo
Campli, borgo dalla scala santa, ricco di capolavori, da Giotto a Raffaello
Campli racconta in questo video la sua bellezza, di borgo del Parco Nazionale del Gran Sasso, nella provincia di Teramo. Il suo massimo splendore è dovuto ai Farnese, quando diventa luogo d’incontro di pittori e artisti provenienti dalle scuole di maestri come Giotto e Raffaello. Nel centro si trovano esempi di architettura civile medievale e rinascimentale, ad iniziare dalla Casa del Medico a quella del Farmacista, sino all’imponente Palazzo parlamentare. Tra i tesori, la Scala Santa, eretta nel 1776, una rarità costituita da 28 gradini in legno d'ulivo. Nelle vicinanze si può visitare anche la vicina Necropoli Picena di Campovalano e di Campli A Campli, fin dal 1964, ogni ultimo fine settimana del mese di agosto, si tiene la "Sagra della porchetta italica", la prima sagra d'Abruzzo e una delle prime organizzate in Italia.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"
-
Allarme olio extravergine in Italia, la situazione e i rischi
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
Quanto costa un box auto, i prezzi città per città in Italia
-
Tra le 50 donne self made più ricche al mondo c'è un'italiana
-
Chi vive al Castello del Catajo: è la dimora privata più grande
-
Spiagge italiane invase dai dischetti neri: cosa sono
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio
-
Vincitori Premio Cerevisia 2025, le 39 migliori birre d'Italia