"Il cammino di Dante": da Firenze a Ravenna sulle orme del Sommo Poeta
Viaggiare sulle orme del Sommo Poeta è possibile. Basta vestirsi in tenuta da trekking e affrontare il percorso organizzato sugli antichi sentieri medievali che collegavano Ravenna e Firenze ai tempi in cui è vissuto il padre della letteratura italiana.
Si tratta di un anello di quasi 400 chilometri che congiunge la Romagna e la Toscana attraverso la zona del Casentino. Il percorso si sviluppa su 20 tappe ed è organizzato in modo tale che la percentuale di strade asfaltate sia al massimo il 3% del totale.
La via è ricolma di rimandi alle vicende politiche che hanno caratterizzato il periodo in cui è vissuto Dante Alighieri intessute di politica, religione, storia e che hanno radicalmente caratterizzato le terre su cui si sviluppa il percorso.
Buona parte dei luoghi descritti nella Commedia di Dante, sia quelli reali che di fantasia, sono stati ispirati da questi posti, proponendo al Dante viaggiatore una miriade di spunti, di paesaggi stupendi e di personaggi con tante storie da raccontare, che hanno fornito al poeta rimandi e ispirazioni.
L’associazione culturale “Il Cammino di Dante” si impegna per rendere fruibile al pubblico ogni metro di questo percorso che non è sempre facilmente accessibile e di valorizzare così l’inestimabile patrimonio paesaggistico che accompagna questo posto.
Il percorso richiama il legame che Dante Alighieri aveva sia con la città di Firenze che con quella di Ravenna, vuole che il pellegrino si cali nel personaggio di Dante, immedesimandosi nella sua personalità e nei luoghi che deve aver visto coi suoi occhi durante la sua travagliata vita da esule. Non di rado è possibile riconoscere, seguendo le terzine della sua grande opera, i rimandi al paesaggio. Un modo per calarsi nell’emotività di Dante e toccare il senso culturale e spirituale del poeta.
Il tragitto di andata e di ritorno sono diversi, in modo da poter visitare alcune delle più belle vallate di transito medievale che spesso sono anche percorsi del C.A.I. Il tragitto tocca le città di : Ravenna, Marradi, passo Muraglione, Pontassieve, Firenze, Poppi, Camaldoli, Premilcuore, Forlì, Ravenna.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Da bagno a burro: le parole italiane da non usare all'estero
-
Contrordine: la Vigna di Leonardo sarà ancora aperta al pubblico
-
Rocky a Gioia del Colle: cittadinanza onoraria a Stallone
-
Quanto costa mangiare al ristorante della chef del GF Rosy Chin
-
Miglior gelato al mondo: il "caso Italia" finisce sulla Cnn
-
I granchi blu italiani sono diventati cannibali
-
Migliori stabilimenti balneari d'Italia 2023: tutti i premi
-
Caro prezzi in Puglia: il commento ironico di Checco Zalone
-
Petroio, il borgo senese si trasformerà in una grande scacchiera