Il Bosco Verticale di Milano è l'edificio green più instagrammato
Insulation4Less ha stilato la classifica dei 10 edifici green più condivisi su Instagram: il primo posto lo guadagna Milano con il Bosco Verticale
Il trend dell’architettura sostenibile prende sempre più piede e, complice la passione per la fotografia sui social, i palazzi più belli diventano protagonisti degli scatti condivisi su Instagram e Facebook. Insulation4Less ha stilato una classifica dei 10 edifici ecologici più postati online, tenendo come parametro i like e il numero di condivisioni. Primo classificato è il Bosco Verticale di Milano con ben 124,632 apparizioni; a completare il podio troviamo poi la Shanghai Tower e la Torre Reforma di Città del Messico.
Il Bosco Verticale di Milano è il più condiviso su Instagram
A conquistare Instagram e la classifica è il Bosco Verticale di Milano. Il primato tutto italiano vede trionfare queste torri ad uso residenziale completate nel 2014 che portano un vero e proprio bosco nel cuore della città. I 2280 metri quadrati di alberi e arbusti che ricoprono i palazzi hanno lo scopo di produrre ossigeno e ridurre l’inquinamento.
Il progetto, firmato da Boeri Studio, si colloca nel quartiere Isola e fa parte di un progetto di riforestazione metropolitana. Oltre al primo posto in questa classifica, il Bosco Verticale ha ricevuto diversi premi tra cui l’Iinternational Highrise Award e il riconoscimento come uno dei cinquanta grattacieli più iconici del mondo nel 2019. Milano conquista sempre più grazie al mix tra architettura futurista e palazzi storici, tanto da aver ricevuto anche il riconoscimento da Big 7 Travel come una delle città più instagrammabili al mondo.
La classifica dell’architettura sostenibile più amata sui social
Insulation4Less ha condiviso la classifica degli edifici green più amati e condivisi sui social; dopo Milano che si aggiudica il primo posto con il Bosco Verticale troviamo le 98mila condivisioni della Shanghai Tower e la Torre Reforma di Città del Messico con 18 mila post.
A seguire c’è il Vancouver Convention Centre con 15689 post, il Museo del Domani di Rio De Janeiro con 9176 post, e il Pricewaterhousecoopers Building di Londra con 8133 post. Al settimo posto con 7673 post il CopenHill di Copenaghen seguito dal Cube Building di Berlino, dalla Marco Polo Tower di Amburgo e al decimo posto dal One Angel Square di Manchester con 1438 apparizioni su Instagram.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro
-
Cala Goloritzé "occupata", la denuncia del Comune di Baunei
-
Vietato sedersi sulle panchine di notte a Bergamo: la maxi multa
-
La classifica Top 10 dei crimini in cucina peggiori in Italia
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo
-
Perché il super yacht di Bezos non arriverà in laguna a Venezia
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"
-
Bottone blu nel mare di Viareggio: cos'è e i rischi
-
4 Ristoranti di Borghese denuncia la truffa, l'allarme dello chef