Boom di centenari: chi sono i più anziani d'Italia e dove vivono
In Italia, stiamo assistendo ad un vero e proprio boom di centenari: non sono mai stati così tanti, e a quanto pare il trend segna un costante aumento. Se fino a poco tempo fa superare i 100 anni di vita era considerata un’eccezione ragguardevole, ormai sta pian piano diventando sempre più comune. Tanto che nel prossimo futuro “i più longevi d’Italia si candidano a diventare una vera e propria categoria di popolazione, la quinta età“, spiega alla “Stampa” il dottor Niccolò Marchionni, ordinario di Medicina Interna all’Università di Firenze e presidente della Società Italiana di Cardiologia Geriatrica.
In un Paese in cui l’età media è sempre più alta, principalmente a causa di un ridotto tasso di natalità, questa è l’altra faccia della medaglia: i nostri anziani hanno raggiunto e superato i 100 anni portando con loro un enorme patrimonio storico e culturale. Hanno assistito agli orrori di due guerre mondiali, hanno vissuto la nascita e la crescita della nostra Repubblica (nonché l’elezione di tutti i 12 Presidenti che l’hanno caratterizzata) e hanno persino superato il Covid. Ovviamente, coloro che hanno raggiunto questo traguardo sono i più resistenti, una vera e propria selezione naturale che spingerà alcuni di essi sempre più verso il limite. Che, secondo Marchionni, dovrebbe essere quello dei 120 anni di età. Scopriamo chi sono i più anziani d’Italia e dove vivono.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Selvaggia Lucarelli e non solo: perché Milano ha perso l'incanto
-
Quanto costa il dolce di Cracco per la Festa della Donna 2023
-
Allarme neve sulle piste da sci in Italia
-
Streptococco tra bambini, boom di casi in Italia: dove e rischi
-
Nasce la Birra Juventus ufficiale: i dettagli e dove comprarla
-
La Sardegna è sparita: non c'è nella mappa dell'Unione Europea
-
Migliori spiagge in Europa: 2 sono in Italia
-
Basilica di Vitruvio a Fano, emergono resti: l'ipotesi suggestiva
-
Gino Sorbillo apre una pizzeria dedicata alla Margherita