Chi è la persona più anziana in Italia e dove vivono i centenari
Sono tanti i centenari residenti in Italia: il numero totale di persone che ha raggiunto il traguardo del secolo di vita è aumentato del 30% nel giro di dieci anni, stando ai dati forniti dall’Istat.
Il numero di centenari che vivono sul territorio italiano è di 22.552 alla data del 1 gennaio 2024: dieci anni prima erano 17.252. Sono 105, invece, i residente con almeno 105 anni di età, definiti semi-supercentenari.
A vivere più a lungo sono le donne: l’81% delle persone centenarie che abitano in Italia sono di sesso femminile. Anche il rapporto di genere tra i semi-supercentenari è fortemente sbilanciato a favore delle donne: sono 600, l’89% del totale, contro i 77 uomini (11%).
Il discorso vale anche per i supercentenari, le persone che hanno superato la soglia dei 110 anni di età: in Italia a gennaio del 2024 sono 21 secondo l’Istat, dei quali 20 donne e un solo uomo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La Vallunga e Lech de Ciampedel, il lago che c'è e non c'è
-
Perché l'amatriciana è una ricetta napoletana: la tesi
-
Ultimo giorno di scuola 2025 e quando riaprono: date per regione
-
Caso scontrino a Sirmione, la polemica su gelato e pranzo
-
La Carbonara a 70 euro a Milano è un caso: la polemica
-
Perché Papa Leone XIV ha ordinato più di 100 panettoni di Carrara
-
Invasione di blatte volanti a Roma, scatta l'allarme
-
Assaggio di gelato a 50 centesimi, la bufera a Forte dei Marmi
-
Il ristorante di Borghese entra nella Guida Michelin: la reazione