Chi è la persona più anziana in Italia e dove vivono i centenari
Sono tanti i centenari residenti in Italia: il numero totale di persone che ha raggiunto il traguardo del secolo di vita è aumentato del 30% nel giro di dieci anni, stando ai dati forniti dall’Istat.
Il numero di centenari che vivono sul territorio italiano è di 22.552 alla data del 1 gennaio 2024: dieci anni prima erano 17.252. Sono 105, invece, i residente con almeno 105 anni di età, definiti semi-supercentenari.
A vivere più a lungo sono le donne: l’81% delle persone centenarie che abitano in Italia sono di sesso femminile. Anche il rapporto di genere tra i semi-supercentenari è fortemente sbilanciato a favore delle donne: sono 600, l’89% del totale, contro i 77 uomini (11%).
Il discorso vale anche per i supercentenari, le persone che hanno superato la soglia dei 110 anni di età: in Italia a gennaio del 2024 sono 21 secondo l’Istat, dei quali 20 donne e un solo uomo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Inno di Mameli, il Cdm approva le modalità d'esecuzione ufficiali
-
Quando si spengono i termosifoni in Italia nel 2025: le date
-
A Bergamo ville e castelli cercano acquirenti: tutti i prezzi
-
Quanto costano i dolci di Cracco per la Festa della Donna 2025
-
Piano di riarmo in Italia: quanti soldati ha l'esercito italiano
-
A Polignano a Mare una suite da sogno a 10 mila euro al giorno
-
La migliore pizza al mondo si mangia in Italia: le 19 più buone
-
I top 100 vini rossi italiani nella classifica 2025 di Gentleman
-
La scoperta in Sicilia che può fermare la crisi climatica