A Bologna c'è un museo dedicato alla storia del gelato
Ad Anzola dell'Emilia c'è il Gelato Museum Carpigiani, un tempio della memoria del gelato visitato da mastri gelatai e appassionati
Non poteva che trovarsi nei dintorni di Bologna il museo dedicato al gelato, delizia cremosa diffusa in tutta Italia, ma che in Emilia-Romagna vanta estimatori esigenti e artigiani del gusto di profonda esperienza.
Ed è ad Anzola dell’Emilia che la storia della bontà fredda si materializza presso il Gelato Museum Carpigiani, vero e proprio tempio di coppette e coni che accontenta la curiosità dei golosi con visite guidate presso i laboratori di produzione, eventi dedicati al dessert monarca dei sapori estivi.
Un percorso interattivo ripercorre le tappe evolutive della creazione dei gelati, dai primi sorbetti agli ultimi esuberanti e sfaccettati gusti, realizzati per accontentare le papille gustative più esigenti.
Il museo si estende su più di mille metri quadri di superficie e custodisce al suo interno più di 20 macchine originali, migliaia di fotografie e numerosi manifesti d’antan che raccontano l’evoluzione del gelato dalle tecniche per insaporire i fiocchi di neve raccolti in inverno dagli antichi romani, alla realizzazione dei sorbetti da parte degli arabi.
Nel Rinascimento, soprattutto quello fiorentino, il gelato assume la sua attuale conformazione cremosa con l’aggiunta di uova, latte e caffè. Nel dicionnovesimo secolo l’alimento gustoso è già diffuso in tutti i più importanti ricettari d’Europa. Con l’arrivo poi del ghiaccio artificiale l’antenato del gelato comincia ad essere consumato anche in strada con la diffusione dei primi venditori ambulanti di gelato.
Il passaggio alle gelaterie è inevitabile. Maestri artigiani si prodigano a realizzare gelati sempre più buoni e dai gusti più fantasiosi e disparati. Il gelato diventa poi negli anni uno degli alimenti più diffusi e apprezzati tanto da essere protagonista anche del museo bolognese, un vero tempio della memoria del gelato.
POTREBBE INTERESSARTI
-
I migliori spaghetti nei supermercati italiani per Gambero Rosso
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere
-
Gli spaghetti in padella di Meghan Markle sono un caso: è bufera
-
Mappa della ricchezza in Italia, classifica province per reddito
-
Terremoto Campi Flegrei, il post di Geolier in difesa di Napoli
-
Come funziona il nuovo Tutor e su quali autostrade è installato
-
Piano di riarmo in Italia: quanti soldati ha l'esercito italiano
-
Feltri: "Pizza e spaghetti? Schifezze". Il vero simbolo d'Italia
-
Allarme olio straniero in Italia: cosa sta succedendo