Bollette, le città d'Italia dove luce e gas sono più cari
Negli ultimi mesi, l’Italia ha visto aumentare un po’ ovunque il costo della vita: dai rincari sui prodotti alimentari agli incrementi nelle tariffe di luce e gas, per molti cittadini sta diventando davvero difficile fare fronte alle nuove spese. Diversi sono i motivi che ci hanno condotto sino a questo punto, con una situazione geopolitica instabile a livello europeo, una lenta ripresa post-pandemia e l’aumento dei prezzi delle materie prime. Durante la stagione invernale, uno dei problemi principali per gli italiani riguarda proprio il caro bollette: quali sono i luoghi in cui luce e gas costano di più?
Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica delle città che hanno visto i maggiori rialzi annui, sulla base dei dati Istat relativi al mese di gennaio 2023. A livello nazionale, ad inizio anno gli italiani hanno visto un aumento del 67,3% nei costi di luce e gas rispetto a quelli del 2022. Il che si traduce in circa 907,50 euro annui di incremento medio. Ma in alcune località si sono toccate percentuali persino più vertiginose, arrivando ad aumenti fino al 90%. La classifica di UNC rivela quali sono le città più virtuose, con Potenza al primo posto (+35,2%) e a seguire Aosta (+50,8%), Olbia-Tempio (+51%), Napoli (+51,4%) e Gorizia (+51,7%). Vediamo invece la Top 10 delle città dove i rincari hanno colpito maggiormente.
POTREBBE INTERESSARTI
-
A Milano asta milionaria per Palazzo Dugnani: prezzo di partenza
-
Gioconda a rischio, torna in Italia? Una regione si candida
-
Perché il murale di Banksy sarà rimosso dal muro a Venezia
-
Lo stipendio medio in Italia e i settori dove si guadagna di più
-
Apre De Montel Terme Milano, parco termale urbano da record
-
Venduto un palazzo storico in centro a Milano: chi l'ha comprato
-
Case in vendita a 3 euro a Sambuca di Sicilia: c'è la svolta
-
I 10 formaggi più amati al mondo: primo e terzo sono italiani
-
Le 72 migliori gelaterie d'Italia 2025 secondo Gambero Rosso