Basilica dei Misteri, rinasce uno dei luoghi più magici di Roma
Restaurata la Basilica dei Misteri a Roma, uno dei luoghi più magici e misteriosi della Capitale
Nuova vita e nuova luce per la Basilica sotterranea di Porta Maggiore, uno dei luoghi più magici e misteriosi di Roma, non a caso ribattezzata la “Basilica dei Misteri“.
Nella prima metà del mese di dicembre 2019, un restauro finanziato dai mecenati della fondazione svizzera Evergete ha restituito la parete nord della navata sinistra della basilica con la sua decorazione e lo stucco nel cui impasto è stata miscelata anche la madreperla. Deciso anche il restauro della parete sud.
Secondo il parere di alcuni studiosi, l’edificio sotterraneo situato a Porta Maggiore, risalente al I secolo d.C., era la tomba della famiglia degli Statili, considerata molto vicina all’Imperatore Augusto. Per altri, invece, la Basilica dei Misteri è stata la sede di culti misterici, neo-pitagorici (le sue misure hanno tutte una relazione con il numero tre) o orfici. Gli ultimi studi della Soprintendenza di Roma tendono a avallare entrambe le interpretazioni in maniera sequenziale.
A partire dal 2020, una nuova luce illuminerà gli stucchi interni della Basilica Sotterranea di Porta Maggiore, mentre nell’Aula didattica, situata al piano terra, la realtà aumentata consentirà ai visitatori di guardare da vicino le decorazioni.
Fin dalla sua scoperta nel 1917 (fu rinvenuta casualmente durante i lavori di consolidamento dei soprastanti binari ferroviari), la Basilica Sotterranea di Porta Maggiore ha affascinato sempre studiosi di archeologia e non solo. L’edificio, di ridotte dimensioni (12 metri di lunghezza per 9 metri di larghezza, per un totale di 108 metri quadrati complessivi), presenta lo schema classico a navata centrale con le ali laterali divise da pilastri più l’abside di fondo.
Tre gli ambienti di questo antico e misterioso edificio a Roma: Dromos (l’accesso dall’antica via Prenestina, un lungo corridoio in pendenza che dalla superficie portava sottoterra alla Basilica), Vestibolo (l’ingresso, decorato con stucchi policromi) e Basilica (con le tre navate e l’abside interamente decorata con stucchi bianchi).
Nell’apparato decorativo del Vestibolo e dell’aula basilicale compaiono scene tratte dal repertorio greco romano (le fatiche di Ercole, il rapimento di Ganimede, Hermes e Alcesti, Medusa, Baccanti etc.) e oggetti utilizzati per riti religiosi (mense, anfore lustrali, etc.). Molto dibattuta è l’interpretazione del catino absidale con la rappresentazione di Saffo nell’atto di lanciarsi dalla rupe di Leucade alla presenza di Apollo e Faonte.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La classifica delle città d'Italia dove si vive e lavora meglio
-
Cavalli della Val d'Aveto, protesta Rita Dalla Chiesa: il caso
-
Allarme olio extravergine in Italia, la situazione e i rischi
-
Chi vive al Castello del Catajo: è la dimora privata più grande
-
Sorpresa emozionante alla Villa dei Misteri a Pompei: la scoperta
-
Riservisti militari, "10mila richiamati in caso di emergenza"
-
Molveno è il lago più bello d'Italia per il decimo anno di fila
-
A Castel Viscardo scoperto un tesoro sotto una mansio romana
-
Passata di pomodoro, quali sono le migliori in Italia