Assistenza sanitaria: le regioni migliori e peggiori d’Italia
Il Report Osservatorio Gimbe, elaborato dall’omonima organizzazione no-profit, fotografa la situazione dei livelli essenziali di assistenza sanitaria in Italia. La valutazione, basata sui monitoraggi annuali del Ministero della Salute sull’erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) nelle città italiane, fotografa una situazione caratterizzata da marcate eterogeneità tra una regione e l’altra d’Italia.
“Nel quartile superiore”, si legge nel Rapporto di Gimbe, “si ritrovano solo Regioni del Nord: Emilia-Romagna, Toscana, Veneto, Piemonte e Lombardia”, a sottolineare delle forti disuguaglianze territoriali. Come sottolineato nel Report, che prende in considerazione l’assistenza distrettuale e quella ospedaliera ma anche le attività di prevenzione svolte sul territorio tra il 2010 e il 2019, “nessuna Regione del Sud compare tra le prime dieci posizioni”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Positano è la location più richiesta al mondo per i matrimoni
-
Auto sulla scalinata di Trinità dei Monti a Roma: cos'è successo
-
La nuova classifica delle città meno care in Italia
-
Lo yacht di Cristiano Ronaldo è stato avvistato a Positano
-
Le isole su cui è vietato andare in vacanza in Italia
-
Ostriche sugli scogli a Ferrara, l'allarme: "Non mangiatele"
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio
-
Quando iniziano i saldi estivi 2025 regione per regione
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"