Regioni e aspettativa di vita: dove si vive di più in Italia
In Italia ci sono alcune delle zone più longeve d’Europa: si tratta delle Province Autonome di Trento e Bolzano stando ai dati pubblicati da Eurostat. Nella provincia di Trento, per esempio, l’aspettativa di vita per le donne è di 86,7 anni, la seconda più alta di tutto il Vecchio Continente. In testa a questa speciale classifica c’è la Comunidad de Madrid dove la media è di 88,2 anni.
La Provincia Autonoma di Bolzano è una delle prime dieci regioni europee per aspettativa di vita alla nascita degli uomini con una media pari a 81,8 anni. Nel nostro Paese tra le regioni con le aspettative di vita più basse si segnalano la Sicilia e la Campania. I dati forniti da Eurostat mostrano che tutte le regioni italiane si trovano comunque in linea con le medie dei Paesi dell’Unione Europea, rispettivamente 82,9 anni per le donne e 77,2 anni per gli uomini. In generale l’aspettativa di vita nell’UE è aumentata a un ritmo relativamente costante fino al 2019, salvo poi scendere dal 2020, in corrispondenza con la pandemia di Covid-19.
POTREBBE INTERESSARTI
-
No, Donald Trump non vuole anche la Sardegna dopo la Groenlandia
-
Roma come Disneyland, l'attacco di Le Monde alla Capitale
-
Chi sono i 21 miliardari più giovani al mondo: 3 sono italiani
-
Pasti sospesi da Carlo Cracco a Milano? La risposta dello chef
-
Eclissi di sole 29 marzo in Italia: quando vederla, dove e come
-
Quanto costa la colomba di Pasqua 2025 di Cannavacciuolo
-
Quanto costa la Colomba di Pasqua 2025 firmata da Dolce e Gabbana
-
Trump chiude le frontiere ai canadesi? L'invito della Sardegna
-
Chi è chef Ernesto Iaccarino e cosa si mangia da Don Alfonso 1890