Archeologia industriale in Italia: i villaggi operai
I villaggi operai raccontano di un esperimento economico e sociale che ha caratterizzato il processo di industrializzazione a cavallo tra Ottocento e Novecento
I villaggi operai sono un indubbio argomento di fascino nell’ambito dell’archeologia industriale per i loro molteplici aspetti che coinvolgono dalla storia economica a quella sociale, dall’urbanistica all’architettura, dalla scienza della tecnica finanche alla geografia.
In Italia i villaggi industriali prendono forma negli ultimi decenni dell’Ottocento ispirandosi ai modelli inglesi e francesi. Scopriamo insieme alcuni dei più bei villaggi operai in Italia.
Leggi tutti gli approfondimenti sulla storia e le origini dei Villaggi Operai.
Vedi il video sul Villaggio operaio Crespi D’Adda
_________________________________________________________________________________ (Testi a cura di Simona Politini, Presidente dell’Associazione Archeologiaindustriale.net )POTREBBE INTERESSARTI
-
Case a 1 euro a Triora: il progetto nel borgo delle streghe
-
La spiaggia di Bogliasco in Liguria ha conquistato la Germania
-
Valentino Rossi, il nuovo maxi yacht è un gioiello made in Italy
-
Milano Centrale tra le 10 migliori stazioni ferroviarie in Europa
-
Lo Stato eserciterà la prelazione sulla villa di Giolitti?
-
Il Cerasuolo d'Abruzzo vanta un record molto particolare
-
Isola d'Elba, scempio paesaggistico a Portoferraio: il caso
-
Premio Roma: il miglior pane d'Italia
-
Un nuovo super attico esclusivo a CityLife per i Ferragnez