Archeologia industriale in Italia: i villaggi operai
I villaggi operai raccontano di un esperimento economico e sociale che ha caratterizzato il processo di industrializzazione a cavallo tra Ottocento e Novecento
I villaggi operai sono un indubbio argomento di fascino nell’ambito dell’archeologia industriale per i loro molteplici aspetti che coinvolgono dalla storia economica a quella sociale, dall’urbanistica all’architettura, dalla scienza della tecnica finanche alla geografia.
In Italia i villaggi industriali prendono forma negli ultimi decenni dell’Ottocento ispirandosi ai modelli inglesi e francesi. Scopriamo insieme alcuni dei più bei villaggi operai in Italia.
Leggi tutti gli approfondimenti sulla storia e le origini dei Villaggi Operai.
Vedi il video sul Villaggio operaio Crespi D’Adda
_________________________________________________________________________________ (Testi a cura di Simona Politini, Presidente dell’Associazione Archeologiaindustriale.net )POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costa un box auto, i prezzi città per città in Italia
-
La cotoletta alla milanese di Cracco è un caso: il prezzo e com'è
-
Il lago di Pilato torna a vivere: le immagini della rinascita
-
Migliori università in Italia, la classifica Cwur 2025
-
Castellammare di Stabia, allarme "squalo": la segnalazione
-
L'incredibile scoperta nel fossato di Castel Sant'Angelo a Roma
-
Invasione di blatte volanti a Roma, scatta l'allarme
-
A Gallipoli è vietato passeggiare in costume: la multa
-
Perché Papa Leone XIV ha ordinato più di 100 panettoni di Carrara