Archeologia industriale in Italia: i villaggi operai
I villaggi operai raccontano di un esperimento economico e sociale che ha caratterizzato il processo di industrializzazione a cavallo tra Ottocento e Novecento
I villaggi operai sono un indubbio argomento di fascino nell’ambito dell’archeologia industriale per i loro molteplici aspetti che coinvolgono dalla storia economica a quella sociale, dall’urbanistica all’architettura, dalla scienza della tecnica finanche alla geografia.
In Italia i villaggi industriali prendono forma negli ultimi decenni dell’Ottocento ispirandosi ai modelli inglesi e francesi. Scopriamo insieme alcuni dei più bei villaggi operai in Italia.
Leggi tutti gli approfondimenti sulla storia e le origini dei Villaggi Operai.
Vedi il video sul Villaggio operaio Crespi D’Adda
_________________________________________________________________________________ (Testi a cura di Simona Politini, Presidente dell’Associazione Archeologiaindustriale.net )POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costa il "menu del secolo" di chef Scabin: piatti e prezzo
-
I dazi Usa e la reazione polemica di Sorbillo: la pizza speciale
-
Costa Smeralda, venduta la villa più costosa d'Italia: il prezzo
-
Kit sopravvivenza anti guerra, i consigli della Protezione Civile
-
Cambia la speranza di vita in Italia: quanto a lungo si vive qua
-
Quando aprirà l'agriturismo Vistamare di Cracco a Santarcangelo
-
Chi sono le donne più ricche in Italia, la nuova classifica 2025
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Carlo Cracco
-
Nuovi spaghetti di Cracco, il prezzo è un caso: quanto costano