Archeologia industriale in Italia: i villaggi operai
I villaggi operai raccontano di un esperimento economico e sociale che ha caratterizzato il processo di industrializzazione a cavallo tra Ottocento e Novecento
I villaggi operai sono un indubbio argomento di fascino nell’ambito dell’archeologia industriale per i loro molteplici aspetti che coinvolgono dalla storia economica a quella sociale, dall’urbanistica all’architettura, dalla scienza della tecnica finanche alla geografia.
In Italia i villaggi industriali prendono forma negli ultimi decenni dell’Ottocento ispirandosi ai modelli inglesi e francesi. Scopriamo insieme alcuni dei più bei villaggi operai in Italia.
Leggi tutti gli approfondimenti sulla storia e le origini dei Villaggi Operai.
Vedi il video sul Villaggio operaio Crespi D’Adda
_________________________________________________________________________________ (Testi a cura di Simona Politini, Presidente dell’Associazione Archeologiaindustriale.net )POTREBBE INTERESSARTI
-
A Portofino scatta l'ordinanza "decoro": le nuove regole
-
Quali sono i supermercati aperti in Italia il Primo Maggio
-
Il punto più a nord del Mediterraneo è in Italia: dove si trova
-
In Italia manca un antibiotico: l'appello dei pediatri
-
Italia "sconosciuta" da scoprire: i consigli del Guardian
-
Milan-Inter, per chi tifa l'Italia? I numeri regione per regione
-
Furto nella villa di Benigni: statua romana ritrovata in Spagna
-
Sicilia "regina" del cinema e delle serie tv: le nuove location
-
Prezzo della pasta: è in arrivo un calo. Ma è pronto lo sciopero