Archeologia industriale in Italia: i villaggi operai
I villaggi operai raccontano di un esperimento economico e sociale che ha caratterizzato il processo di industrializzazione a cavallo tra Ottocento e Novecento
I villaggi operai sono un indubbio argomento di fascino nell’ambito dell’archeologia industriale per i loro molteplici aspetti che coinvolgono dalla storia economica a quella sociale, dall’urbanistica all’architettura, dalla scienza della tecnica finanche alla geografia.
In Italia i villaggi industriali prendono forma negli ultimi decenni dell’Ottocento ispirandosi ai modelli inglesi e francesi. Scopriamo insieme alcuni dei più bei villaggi operai in Italia.
Leggi tutti gli approfondimenti sulla storia e le origini dei Villaggi Operai.
Vedi il video sul Villaggio operaio Crespi D’Adda
_________________________________________________________________________________ (Testi a cura di Simona Politini, Presidente dell’Associazione Archeologiaindustriale.net )POTREBBE INTERESSARTI
-
Dove vivono i più ricchi e i più poveri in Italia
-
Quanto costa il menù di Pasqua 2025 di chef Gianfranco Vissani
-
Le migliori pizzerie storiche di Napoli secondo Gambero Rosso
-
Bologna si sta abbassando come l'Olanda? L'allarme degli esperti
-
Matrimonio Jeff Bezos a Venezia, il sì sull'isola di San Giorgio?
-
Cosa si nasconde nel sottosuolo dell'isola di Pantelleria
-
Chef Locatelli vuole aprire un ristorante in Italia: la location
-
I tortellini di Benedetta Rossi hanno fatto arrabbiare Bologna
-
Ristorante 3 Stelle Casa Perbellini chiude nei weekend: la svolta