Archeologia industriale in Italia: i villaggi operai
I villaggi operai raccontano di un esperimento economico e sociale che ha caratterizzato il processo di industrializzazione a cavallo tra Ottocento e Novecento
I villaggi operai sono un indubbio argomento di fascino nell’ambito dell’archeologia industriale per i loro molteplici aspetti che coinvolgono dalla storia economica a quella sociale, dall’urbanistica all’architettura, dalla scienza della tecnica finanche alla geografia.
In Italia i villaggi industriali prendono forma negli ultimi decenni dell’Ottocento ispirandosi ai modelli inglesi e francesi. Scopriamo insieme alcuni dei più bei villaggi operai in Italia.
Leggi tutti gli approfondimenti sulla storia e le origini dei Villaggi Operai.
Vedi il video sul Villaggio operaio Crespi D’Adda
_________________________________________________________________________________ (Testi a cura di Simona Politini, Presidente dell’Associazione Archeologiaindustriale.net )POTREBBE INTERESSARTI
-
Vincitori Premio Cerevisia 2025, le 39 migliori birre d'Italia
-
Nuovo film di Checco Zalone con location in Sardegna: l'annuncio
-
Le isole su cui è vietato andare in vacanza in Italia
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio
-
Migliori città per qualità della vita d'Europa: chi c'è in Italia
-
Il ristorante di Borghese entra nella Guida Michelin: la reazione
-
Lo yacht di Cristiano Ronaldo è stato avvistato a Positano
-
Pipistrello dal Maghreb a Lampedusa, è la prima volta in Europa
-
Vietato sedersi sulle panchine di notte a Bergamo: la maxi multa