A Roma c'è un bar dove tutto è gratis, tranne il tempo
Molto conosciuti in Francia, gli Anticafè sono delle caffetterie in cui non si pagano le consumazioni, ma solo il tempo in cui si permane
Nel cuore di Roma c’è un bar dove i prodotti non hanno prezzo. Caffè, cappuccini, cup-cakes sandwiches, premute d’arancia e maritozzi vengono offerti ai clienti gratuitamente. Una sicura strada verso la bancarotta? Non esattamente. Si paga soltanto il tempo di permanenza nel locale. Questa piccola rivoluzione, in poco tempo, ha suscitato l’interesse soprattutto di giovani e studenti, sempre in cerca di un luogo dove poter scambiare idee, utilizzare wi-fi gratuito ed avere a disposizione un punto di riferimento accogliente dove poter studiare e riordinare i propri appunti. L’Anticafè, questo il nome del locale, è aperto 7 giorni su 7 dalle 07 del mattino fino alle 23 e offre tutte le comodità di un piccolo ufficio, come fax, stampante, scanner e una vasta gamma di libri, giochi di società, riviste e proiettore per sfruttare al meglio il proprio tempo libero.
Un bar 2.0 fondato su fondamenta solide che si basano su convivialità e libero scambio di idee, un luogo dove i gestori non mettono in cima alle proprie priorità il continuo ricambio di clienti, ma forniscono tutti i presupposti per creare un luogo dove sentirsi a casa, familiare, una fucina di idee dove scambiarsi pareri e svilupparne di nuovi.
La prima ora di Anticafè costa 4 euro, a cui va aggiunta una moneta da un euro per ogni quarto d’ora in più passato nel bel locale situato nel cuore di San Giovanni. Per i fedelissimi sono previsti anche soluzioni in abbonamento: una permanenza giornaliera costa 16 euro, l’accesso per l’intera settimana 75 e la possibilità di usufruire degli spazi, spesso teatro di mostre e rassegne, per un interno mese 220 euro.
L’idea nasce a Parigi dove già da diversi anni è stata attuata la rivoluzione dei cafè a ore, trovata particolarmente apprezzata dai parigini sempre in cerca di luoghi dove poter effettuare sedute di brainstorming con amici, colleghi o compagni di studio o semplicemente dove trovare un luogo pieno di energie dove elaborare e mettere a frutto le proprie idee.
Come a casa, accessibile, realizzato per la community, con generosità. Sono queste le parole cardine di un progetto che, partito dalla Francia e giunto a Roma, intende estendersi in tutta Italia e cambiare l’approccio ai luoghi votati alla convivialità, riprendendo obiettivi e filosofia dei primi caffè, luoghi di intrattenimento socializzante e crogiolo d’avanguardie.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Chef Barbieri a Le Iene: lo sfogo sulla Terza Stella Michelin
-
Campi Flegrei "più pericolosi del Vesuvio": l'allarme di Tozzi
-
Allarme olio straniero in Italia: cosa sta succedendo
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
Set di Gomorra Le origini ai Quartieri Spagnoli: esplode il caso
-
Trento dà 80 mila euro a chi compra casa in 33 borghi "svuotati"
-
Perché le uova di Pasqua di Massari costano più di 100 euro
-
I migliori oli extravergine italiani del 2025 per Gambero Rosso
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione