A Milano lo sportello amico del cittadino
Al comune di Milano c'è il nuovo sportello amico del cittadino che consente di svolgere alcune operazioni burocratiche in modo pratico e veloce
Chi è fermamente convinto che la burocrazia in Italia non funzioni dovrà ricredersi: il comune di Milano mette a disposizione di tutti i cittadini uno sportello amico.
L’iniziativa serve a combinare le funzioni della pubblica amministrazione, con quelle del classico ufficio postale. Allo sportello è infatti possibile richiedere documentazione e certificazioni di vario genere.
Ma cosa fa nello specifico lo sportello amico del comune di Milano? Mette in connessione l’anagrafe con poste italiane. Grazie a questo servizio il cittadino ha la possibilità di svolgere contemporaneamente più operazioni insieme. In questo modo si risparmia tempo e si semplificano i rapporti tra i cittadini e la pubblica amministrazione, contenendo anche i costi di entrambe le parti.
Ma dove è possibile trovare questo sportello amico? Quali sono i giorni e gli orari nei quali ci si può recare? La buona notizia è che lo sportello è diffuso in maniera capillare sul territorio, con ben ottantadue uffici. Per reperire tutte le informazioni sulle sedi e sugli orari basta semplicemente collegarsi al sito del comune di Milano o chiamare il numero verde.
Ed eccoci arrivati alla domanda fondamentale: quali sono le certificazioni che si possono richiedere allo sportello amico del comune di Milano? Sono molteplici e il costo del servizio è di due euro. Nello specifico si possono ottenere i certificati di residenza, stato civile, matrimonio, nascita, morte, esistenza in vita, vedovanza, stato libero e godimento dei diritti politici.
Per usufruire del servizio è necessario essere in possesso del pin fornito dalla pubblica amministrazione. Per richiederlo basta connettersi all’apposita area sul sito del comune e inviare copia della carta di identità. In questo modo i certificati possono essere richiesti anche online, stando comodamente seduti a casa propria.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Dove si trova lo sfondo della Gioconda? Il nuovo studio
-
4 Ristoranti di Borghese a Carrara: il locale vincitore
-
Dov'è la casa comprata da Giorgia Meloni e quanto è costata
-
I migliori spumanti per il Capodanno 2025 per Gambero Rosso
-
Il Castello Sforzesco di Milano: al via cantiere per il restauro
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Cristina Bowerman
-
Perché nessuno vuole la "piccola Versailles" a Orio Litta
-
Capodanno 2025 in Italia, le mete più richieste
-
Il vino è diventato un caso in Italia: lo sfogo di chef Giorgione