Venzone riconferma per il 26° anno la celebre festa della Zucca
Venzone vuole celebrare gli ultimi spiragli della bella stagione. Per farlo non vi è nulla di meglio che ritrovarsi nelle strade del proprio paese con questa tradizionale festa, giunta ormai alla sua ventiseiesima edizione.
La Pro Loco friulana apre le porte anche per questo fine ottobre ai visitatori provenienti da tutta Italia.
Da Halloween a Snoopy, passando per la cultura popolare italiana e nord europea: la zucca è considerata universalmente come il simbolo per eccellenza dell’imminente arrivo dell’inverno.
Prima che la vita si assopisca e le strade si svuotino a favore dei fiocchi di neve e dei paesaggi innevati, Venzone vuole celebrare questi ultimi spiragli della bella stagione. Per farlo non vi è nulla di meglio che ritrovarsi nelle strade del proprio paese con questa tradizionale festa, giunta ormai alla sua ventiseiesima edizione.
Il 27 e il 28 ottobre 2018 Venzone dipinge d’arancio il suo suggestivo borgo medioevale immerso nel Parco Naturale delle Prealpi Giulie. L’evento annuale in cui degustare del buon cibo lasciandosi pervadere dai profumi di stagione, sceglie come location uno dei Borghi più belli d’Italia.
Musicisti, giocolieri, cavalieri, mendicanti e tanti altri. La fiera della Zucca è una vera e propria rievocazione storica, contornata da tanto divertimento e intrattenimento per grandi e piccini.
I membri della Sacra Arciconfraternita della Zucca riescono ad ogni edizione a reinterpretare questo alimento in chiave goliardica, raccontando, nel mentre, gli eventi storici che hanno visto questa città partecipe.
L’evento nasce grazie ad un racconto popolare molto curioso, che narra della palla d’oro costruita per il campanile del Duomo da un maestro di Udine e che venne sostituita da lui con una zucca come riscatto per il pagamento troppo basso ricevuto dal comune.
Una storia fatta di beffe e di leggende, che vengono ricordate da quasi un trentennio, in una atmosfera di comunione e partecipazione. Una vera e propria incarnazione di quello che è sempre stato lo spirito goliardo italico, dove si vuol cogliere il proprio lato più auto-ironico. Un ribaltamento carnevalesco, che, di fatto, ribalta anche il calendario, andandosi a celebrare a metà autunno.
La festa della zucca, poi, è un evento social, infatti, anche quest’anno, ha istituito il proprio hashtag, #FdZ2018 e #unsalottotralemura, che permetteranno ai visitatori di partecipare ad un concorso fotografico con in palio la pubblicazione sull’ebook dedicato al festival.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Aeroporto di Capodichino a Napoli chiuso per 42 giorni, è bufera
-
A due passi da Milano nasce una laguna con acqua cristallina
-
Le mete preferite dagli italiani per le vacanze estive 2025
-
Insetti alieni a Milano, è allarme per la Takahashia Japonica
-
Leonardo da Vinci ha 6 eredi in vita, lo conferma uno studio
-
Allarme pesce in Sicilia: cosa sta succedendo, perché e i rischi
-
Bambini al ristorante sì o no? L'esempio di chef Borghese
-
Allarme vino in Italia, cosa sta succedendo: "È preoccupante"
-
Papa Leone XIV e il nonno siciliano, il Comune di Milazzo sul NYT