L'11 febbraio, in provincia di Gorizia, sarà preparato il tiramisù più lungo del mondo
L’11 febbraio, al Tiaré Shopping di Villesse (Gorizia), sarà preparato il tiramisù più lungo del mondo, alla presenza del giudice ufficiale del Guinness World Record.
Sono molto dibattute, le origini del tiramisù. Pare che sia originario del Veneto e del Friuli-Venezia Giulia, questo dolce al cucchiaio a base di savoiardi inzuppati nel caffè e ricoperti da una crema con uova, mascarpone e zucchero. Sicuramente, è diffuso in ogni casa d’Italia. Ed è – del nostro Paese – uno dei dessert più rappresentativi.
Fra qualche giorno, però, il tiramisù abbandonerà le cucine di case e ristoranti per scendere in piazza. E per prepararsi a battere un nuovo record. Domenica 11 febbraio, al Tiare Shopping di Villesse (in Friuli Venezia-Giulia, provincia di Gorizia), i presenti potranno assistere alla preparazione del tiramisù più lungo del mondo. Un dolce da Guinness dei Primati, che si inserisce in quel filone di spettacolari preparazioni cominciato nel 2015, con la realizzazione del tiramisù più grande del mondo a Gemona (sempre in Friuli Venezia-Giulia, ma in provincia di Udine) – ben 350 i chilogrammi di peso -, e continuato poi con la Tiramisù World Cup di Treviso. Dal mattino e fino alle 17.00, l’evento – come ha spiegato il direttore del Tiare Shopping Giuliana Boiano – è stato pensato per valorizzare le tradizioni del Friuli Venezia-Giulia, con particolare risalto all’enogastronomia e all’alta cucina (già protagoniste del Shopping Center, grazie all’introduzione del Tiare Chef Lab). Perché, nato proprio in questa regione, il tiramisù è oggi un patrimonio di tutto il Paese nonché un Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT). E merita di essere celebrato con un record.
Attorno ad un tavolo lungo circa 100 metri, pasticceri professionisti dell’associazione friulana Etica del gusto e volontari lavoreranno assieme fino al verdetto di Lorenzo Veltri, giudice ufficiale del Guinness World Record. L’evento, la cui organizzazione è stata affidata a quel Mirko Ricci detentore del primato per il tiramisù e per i profiteroles più grandi del mondo – si svolgerà alla presenza di Natasha Noia da Hell’s Kitchen e dei critici e food writers Clara e Gigi Padovani, che racconteranno storia, aneddoti, ricette e curiosità sul celebre dolce. A sostenere l’iniziativa, diverse aziende: Latterie Friulane, Forno Bonomi, Oro Caffè, Uova Pascolo e Lidt.
POTREBBE INTERESSARTI
-
A Roma ha aperto il primo ristorante per cani (e padroni)
-
Migliori panettoni in Italia 2023: tutti i premi
-
La vendita del Castello di Portofino a Bill Gates diventa un caso
-
Scontro tra Svizzera e Piemonte per il gianduiotto: il caso
-
Salvare la Garisenda: l'idea di chi raddrizzò la Torre di Pisa
-
Le città con più pizzerie in Italia e dov'è la più economica
-
Alessandro Cattelan apre un locale a Milano con Francesco Panella
-
Lince nel Parco del Gran Paradiso: l'ultimo avvistamento nel 1916
-
Scamarcio apre un ristorante ad Andria con i suoi due fratelli