Zone e Municipi a Milano: qual è la differenza?
Da gennaio 2016 sono stati istituiti i nove Municipi di Milano che coincidono territorialmente con le Zone, ma godono di maggiore autonomia finanziaria e amministrativa
I Municipi sono istituzioni molto più vicine ai cittadini rispetto a quanto non lo fossero le Zone. Hanno in carico i servizi alla persona, educativi, culturali e sportivi; la gestione e manutenzione del patrimonio comunale; l’edilizia privata; il verde pubblico e l’arredo urbano; la sicurezza e la viabilità di quartiere; le attività commerciali e artigianali; i rapporti con i cittadini; le entrate e la lotta all’evasione fiscale.
Il processo di riforma si è completato con l’approvazione da parte del Consiglio Comunale della Delibera relativa al nuovo Regolamento dei Municipi: spariscono definitivamente le 9 Zone e nascono i 9 Municipi. La Delibera è stata preceduta dalla revisione dello Statuto comunale, sia nella parte relativa al Decentramento (in cui sono state meglio specificate le competenze dei Municipi e i compiti dei nuovi organi) che nella parte relativa agli istituti di partecipazione attivati.
I nuovi Municipi hanno maggiore autonomia amministrativa e finanziaria rispetto alle Zone. Sono guidati da un presidente di Municipio e da soli tre assessori e trenta consiglieri; questo permette un risparmio di almeno 200mila euro sugli stipendi degli amministratori, con una ricaduta positiva sui servizi al cittadino.
Dunque, un comune che risulta più vicino ai cittadini, un’amministrazione più trasparente, un risparmio economico evidente. Servizi più vicini a chi ne ha bisogno, una burocrazia semplificata. La partecipazione dei cittadini all’amministrazione diventa più semplice, sia attraverso istanze o petizioni, che con l’associazionismo e le consulte, i comitati di quartiere, i tavoli territoriali o i referendum.
Lavorare su piccola scala è il segreto e la scelta vincente per una buona riuscita dell’Amministrazione. Sul sito del Comune di Milano sono reperibili tutte le informazioni utili ai cittadini per prendere contatto con gli amministratori dei singoli Municipi.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Super Yacht: a Olbia saranno costruite le "Aston Martin" del mare
-
Ora è ufficiale: l'italiano è la lingua più seducente al mondo
-
A Roma spunta la linea bus "Fantastica 140" dedicata a Rodari
-
San Valentino 2021, le 10 città più romantiche in Italia
-
La casa con vista Duomo di Firenze è la più desiderata d'Italia
-
Covid, le aziende italiane che hanno premiato i dipendenti
-
Tra i più bei parchi nazionali d'Europa ce n'è uno italiano
-
Da Roma a Milano in 30 minuti col treno Hyperloop
-
Villa Porfidia a Recale: la nuova location di Gomorra 5