Zerocalcare al MAXXI con la sua prima personale
Si chiama “Scavare fossati – nutrire coccodrilli” la personale di Zerocalcare che sarà ospitata al MAXXI di Roma a partire dal 10 novembre 2018
La prima personale di Zerocalcare: andrà in scena al MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo a Roma a partire dal 10 di novembre.
Si chiama “Scavare fossati – nutrire coccodrilli” e racconta l’arte di questo noto fumettista italiano. Un appuntamento da non perdere per gli amanti del genere, archiviata l’ultima edizione del Lucca Comics & Games.
Zerocalcare è nato nel 1983 ad Arezzo, all’anagrafe è Michele Rech ed è una delle matite più note e amate del panorama italiano. Ora lo si potrà ammirare nella mostra personale, che è stata realizzata in coproduzione con l’associazione culturale Minimondi Eventi, ed è stata curata da Giulia Ferracci con la collaborazione di Silvia Barbagallo.
Zerocalcare è da sempre legato alla scena underground e potrebbe definirsi uno dei portavoce della generazione degli anni Novanta che è cresciuta tra precariato e serie televisive, tra il G8 di Genova e il web.
E con la mostra personale “Scavare fossati – nutrire coccodrilli” si può intraprendere un vero e proprio viaggio all’interno della produzione artistica del fumettista italiano.
Sono tre i nuclei tematici intorno ai quali è stato organizzato l’intero progetto espositivo. Nello specifico si tratta di: “Pop e tribù”, “Resistenza e politica” e “Non – reportage”.
Grazie anche a questi “fili conduttori” si potranno ripercorrere gli anni del suo lavoro. Sarà possibile ammirare poster, una vasta selezione di illustrazioni, copertine di dischi, ma anche tavole originali dei suoi nove libri, magliette e loghi. Inoltre sarà possibile vedere un lavoro “site specific” che è stato disegnato dall’artista proprio in occasione della personale ospitata presso lo spazio Extra MAXXI di Roma.
In occasione dell’apertura della mostra, sabato 10 novembre dalle 18,30 alle 20 presso l’auditorium si terrà l’incontro tra Zerocalcare e Paolo Pellegrini, quest’ultimo protagonista della mostra “Un’antologia”. L’appuntamento verrà moderato dal direttore de L’Espresso Marco Damilano. Entrambi, uno con il fumetto e l’altro con la fotografia, hanno raccontato l’essere umano e il suo rapporto con storia, natura e vita di tutti i giorni. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
La mostra di Zerocalcare “Scavare fossati – nutrire coccodrilli” sarà aperta al pubblico dal 10 novembre 2018 e fino al 10 marzo 2019. Il MAXXI, realizzato dall’archistar Zaha Hadid, è aperto dal martedì al venerdì dalle 11 alle 19, il sabato dalle 11 alle 22 e la domenica dalle 11 alle 19. Chiuso il lunedì e il 25 dicembre.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Via libera ai vini dealcolati in Italia: cosa sono e la polemica
-
Italia, strane luci in cielo: cosa c'entra Elon Musk con Starlink
-
4 Ristoranti Borghese: migliore pizzeria contemporanea d'Italia
-
Dove sono le Porte Sante che saranno aperte nel Giubileo 2025
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Cannavacciuolo
-
Liguria contro Rai per il caso Sardenaira: l'invito alla Balivo
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Cracco
-
Concerto di Capodanno Roma: chi sono i cantanti al Circo Massimo
-
Ostia, nel carrello spunta una lettera d'amore del 1943: il testo