Friuli, in vendita la villa di lusso dove visse Napoleone
In vendita la villa in cui Napoleone Bonaparte ha trascorso molti dei suoi soggiorni estivi in Italia: la proprietà si trova in Friuli Venezia Giulia
In Friuli Venezia Giulia, nel comune di Fiumicello Villa Vicentina, è stata messa in vendita una meravigliosa villa dove Napoleone Bonaparte ha vissuto, trascorrendo le sue vacanze estive a pochi chilometri di distanza da Udine.
La lussuosa villa, legata in maniera indelebile alla storia dei Napoleonidi, offre 6 mila metri quadrati di superfici coperte e 200 mila metri quadrati. Lo spazio intorno alla struttura è in parte adibito a parco, mentre il resto dei terreni è a seminativo.
Il complesso di grande pregio storico, messo in vendita dall’agenzia immobiliare Lionard Luxury Real Estate, è costituito dal corpo padronale, preceduto da uno spazioso cortile, e da alcuni edifici rustici. Della proprietà fa parte anche la cappella di famiglia la cui costruzione risale al 1853.
La storia della villa di Napoleone in Friuli Venezia Giulia
La villa dove ha vissuto Napoleone Bonaparte in Friuli Venezia Giulia ha origini antiche: la costruzione dell’edificio venne iniziata dai conti Gorgo di Vicenza che fondarono il paese di Fiumicello Villa Vicentina.
L’abitazione restò nelle mani della famiglia dei Gorgo fino all’anno 1818, quando il conte Giovanni Gorgo di Fellenfeld decise di venderla alla principessa Maria Anna Bonaparte che era conosciuta anche con il nome di Elisa ed era la sorella di Napoleone.
Maria Anna Bonaparte abitò nella villa sotto il nome di Contessa di Campignano, trascorrendo in Friuli Venezia Giulia gli ultimi anni della sua vita. Napoleone era solito trascorrere nella villa le vacanze estive: a testimonianza dei suoi soggiorni durante i mesi più caldi dell’anno, ci sono le pregiate botti nelle cantine che portano ancora il logo con l’iniziale del nome dell’Imperatore francese.
Alla morte di Maria Anna Bonaparte, la proprietà passo nelle mani della figlia Elisa Baciocchi, detta anche “La Napoleona“. In seguito entrarono in possesso della villa anche Eugenio Luigi Napoleone IV, l’Imperatrice Eugenia e infine il cavaliere Ciardi.
Per decenni, la villa di Fiumicello Villa Vicentina ha rappresentato un luogo di ritrovo per molti ospiti illustri e diversi intellettuali. Tra questi spicca su tutti Luigi Pasteur che proprio nella tenuta friulana portò avanti alcuni dei suoi studi più importanti.
Quella in Friuli Venezia Giulia è solo l’ultima proprietà storica messa in vendita in Italia: la Villa Grosso di Grana a Marene, conosciuta come la villa de ‘La Bella e la Bestia’ è da poco finita all’asta, mentre di recente il principe Borromeo ha acquistato Villa e Parco Pallavicino sul Lago Maggiore.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costano i dolci di Carlo Cracco per la Festa del Papà 2025
-
Perché le uova di Pasqua di Massari costano più di 100 euro
-
In quale regione d'Italia si mangia meglio: lo svela Barbieri
-
Quanto costa la nuova casa di Lewis Hamilton a Milano
-
Campi Flegrei "più pericolosi del Vesuvio": l'allarme di Tozzi
-
Chef Barbieri a Le Iene: lo sfogo sulla Terza Stella Michelin
-
Quanto costano i dolci di Cannavacciuolo per la Festa del Papà
-
Allarme limoni in Sicilia: cosa sta succedendo
-
Dov'è San Masculo, il paese del video di Zalone sul patriarcato