Venezia inedita: un itinerario alternativo alla scoperta della Laguna
Partendo da Casale sul Sile questo percorso vi permetterà di attraversare tutte le isole più belle della Laguna, passando per Venezia e arrivando fino a Chioggia

La Laguna di Venezia è uno dei luoghi più visitati del mondo, ma gli itinerari turistici non sempre riescono a coglierne tutte le sfaccettature.
Se siete alla ricerca di un percorso inedito per conoscere davvero la Laguna, potreste far ricadere la vostra scelta sulla proposta elaborata da houseboat.it, leader italiano per il noleggio di imbarcazioni fluviali.
L’itinerario parte da Casale sul Sile: la prima tappa è il Parco del Fiume Sile, con le sue sontuose ville, seguito dal piccolo paese di Quarto d’Altino. Dopo aver superato Portegrandi e la conca si abbandonerà il fiume per entrare nella Laguna di Venezia.
Qui si possono ammirare i meravigliosi canneti, e in un’ora si raggiunge la piccola isola di Burano, celebre per le piccole casette colorate e il Museo del Merletto. Attraversando il canale, ci si imbatte nella meravigliosa Cattedrale di Torcello e nella Basilica di Santa Maria Assunta: qui, i più atletici possono provare a scalare la torre campanaria. La navigazione verso Venezia dura circa un’ora e lungo il tragitto si incontreranno altre due bellissime isole: San Francesco del Deserto, con il suo monastero francescano, e Sant’Erasmo, una piccola oasi verde da cui ammirare un bellissimo tramonto Laguna.
A questo punto, si giunge a Venezia: nella città lagunare le attrazioni visitabili sono tantissime, su tutte, c’è il celebre Lido, che ospita anche la Mostra del Cinema.
Ripartendo da Venezia con il battello, se ci si dirige verso Sud si possono attraversare molte piccole isole della Laguna (San Servolo, Santa Maria delle Grazie, San Clemente, Santo Spirito), fino a raggiungere le più grandi Malamocco e Pellestrina, da cui si possono percorrere itinerari ciclabili sul lungomare e in spiaggia. Per gli appassionati di golf, non può mancare una tappa al golf di Venezia ad Alberoni.
Dopo tre ore di crociera si arriva agli ormeggi a Chioggia, città che per il suo fascino è soprannominata “la piccola Venezia”. Ben più tranquilla del capoluogo veneto, si può girare a piedi o in bicicletta e proprio con questo mezzo si può raggiungere la vicina Sottomarina, una località balneare molto frequentata in estate per le bellissime spiagge e la vivace viva notturna.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costano i dolci di Massari per la Festa della Donna 2025
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione
-
Sanremo, il piano B della Rai per un Festival in un'altra città
-
Campi Flegrei, l'allarme di Tozzi sui rischi: "Peggio di Pompei"
-
Terremoto Campi Flegrei, il post di Geolier in difesa di Napoli
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Fabio Fazio e chef Bottura
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere
-
Migliori università italiane 2025: Qs rankings by subject 2025
-
Villa Cagnoni, in vendita a Ravenna la "casa degli spiriti"