Turismo enogastronomico: le mete preferite in Italia
Il sesto Rapporto sul Turismo Enogastronomico italiano, presentato in anteprima nel Palazzo del Touring Club Italiano di Milano, disegna uno scenario in crescita, che vede aumentare nel nostro Paese sia il numero dei viaggiatori sia il budget destinato alle vacanze enogastronomiche.
Cresce l’attenzione dei turisti verso esperienze di viaggio sostenibili e diversificate, che permettano di visitare i luoghi di produzione dei prodotti tipici del territorio, soprattutto cantine e caseifici, e di coniugare l’esperienza delle degustazioni con eventi artistici e culturali e con salutari sessioni in SPA.
I turisti enogastronomici viaggiano anche in bassa stagione, si muovono spesso in bicicletta e sono innovativi: è quanto emerge dal Rapporto stilato dalla Dottoressa Roberta Garibaldi, che cita anche alcune delle mete preferite dai turisti che scelgono di visitare l’Italia per scoprire i sapori della tradizione enogastronomica locale.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Dov'è il miglior mare d'Italia, la classifica 2025 delle regioni
-
Ordinanza anti petulanza a Capri, è vietato disturbare i turisti
-
Vincitori Premio Cerevisia 2025, le 39 migliori birre d'Italia
-
Chiuso il porto di Castro: "pericolo" nella perla del Salento
-
Assaggio di gelato a 50 centesimi, la bufera a Forte dei Marmi
-
La Carbonara a 70 euro a Milano è un caso: la polemica
-
Migliori città per qualità della vita d'Europa: chi c'è in Italia
-
La storia dei pirati del Lago Maggiore diventa una serie
-
Il gelato più costoso d'Italia si mangia in Puglia: costa 70 euro