Questo sito contribuisce all’audience di

Virgilio InItalia

Terremoto Campi Flegrei: la soluzione la offre Elon Musk?

Elon Musk avrebbe proposto al Governo di utilizzare i satelliti di SpaceX per garantire la connessione Internet ai Campi Flegrei in caso di emergenza

Pubblicato:

Silvio Frantellizzi

Silvio Frantellizzi

Giornalista

Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.

Mentre prosegue l’allerta nella zona dei Campi Flegrei per le scosse di terremoto, da Elon Musk arriva una proposta di aiuto: il patron di Tesla e SpaceX vorrebbe dare il proprio supporto in caso di necessità usando la costellazione di satelliti Starlink.

Campi Flegrei, l’aiuto di Elon Musk

Il bradisismo dei Campi Flegrei sta preoccupando tutti i cittadini della zona: la maggior parte della popolazione, durante le notti turbolente, si è riversata in strada per mettersi al riparo. L’allarme è alto ed Elon Musk sarebbe disponibile a intervenire in caso di emergenza, anche se non c’è ancora un accordo con Palazzo Chigi, nonostante gli ottimi rapporti tra l’imprenditore e il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

Come riferito da ‘Repubblica’, fonti italiane di SpaceX avrebbero fatto sapere che “L’Italia è l’Italia e se succede qualcosa di importante, Musk c’è”, dichiarandosi pronti a intervenire in caso di emergenza. Sarebbe assicurato l’utilizzo della costellazione di satelliti Starlink per tutelare il Paese di fronte a un’eventuale calamità naturale.

Durante eventi catastrofici come terremoti ed eruzioni, assicurare le comunicazioni ha un’importanza fondamentale per garantire il funzionamento di tutta la macchina organizzativa dei soccorsi, al fine di evitare il panico e non mettere a repentaglio l’incolumità della popolazione, mantenendo efficaci le vie di fuga: per questo motivo la costellazione di Starlink, che offre connessione Internet attraverso i suoi satelliti, potrebbe essere un’arma preziosa in caso di emergenza ai Campi Flegrei.

I test di gennaio 2024

Durante il mese di gennaio del 2024 Starlink ha superato i test in Italia, finalizzati alla connessione di zone dove risulta ancora difficile far arrivare la fibra. Il test è andato in scena sul palazzo dell’Hotel Bernini Bristol di Roma: nonostante la tecnologia di Elon Musk assicuri una potenza garantita di 300 mega in download con picchi di 500 mega, nella dimostrazione andata in scena nella Capitale è stata toccata quota 700 mega.

La prova è stata effettuata alla presenza del sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti, del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, di Tim Hughes in rappresentanza di SpaceX, di rappresentati di Infratel e anche di Presidenti di regione e imprenditori del settore delle telecomunicazioni.

In precedenza Elon Musk aveva già proposto al Governo Italiano di utilizzare i satelliti Starlink per offrire una connessione stabile in tutte quelle località dove, per un motivo o per un altro, non è ancora arrivata la fibra: una risorsa in più per ridurre il digital divide nel nostro Paese.

Il precedente in Emilia Romagna

L’utilizzo dei satelliti della costellazione di Starlink in Italia, durante un’emergenza, ha un precedente: risale all’alluvione in Emilia Romagna del 2023. In quel caso, però, è stato frutto di un accordo tra privati, SpaceX e Unipol.

L’ accordo ha permesso alle zone colpite dall’alluvione di poter beneficiare di un collegamento alla rete dopo che l’acqua alta, le frane e il fango avevano interrotto le connessioni, andando a isolare le aree interessate.

L’intervento di Starlink ha fornito connessione all’Emilia Romana, garantendo la connessione Internet agli ospedali, alle caserme e a tutti i centri di soccorso che si sono mobilitati per gestire l’emergenza.