Questo sito contribuisce all’audience di

Virgilio InItalia

Starlink, Elon Musk ha presentato un'offerta all'Italia

Offerta di Elon Musk all'Italia: il miliardario propone al Governo di usare i satelliti di Starlink per poter connettere a Internet tutto il Paese

Pubblicato:

 

Elon Musk tende una mano all’Italia: il miliardario sudafricano propone al Governo i suoi satelliti Starlink per risolvere il problema della connessione Internet anche nelle zone del Paese dove ancora si fatica a far arrivare la fibra.

Elon Musk offre i suoi satelliti all’Italia per Internet

La volontà di Elon Musk è chiara: far diventare Starlink un player forte nel settore delle connessioni web, andando così a porre rimedio ai problemi del digital che riguardano diverse aree del territorio nazionale.

L’eventuale operazione avrebbe numerosi vantaggi: in quelle zone dove non c’è la copertura della fibra, i satelliti di Starlink porterebbero una velocità di almeno 500 mega in download e di circa 150 mega in upload, con la prospettiva di raggiungere il gigabit nel giro di un mese di tempo.

La possibilità di usufruire del servizio di Elon Musk (comunque già presente in Italia) in maniera più vasta verrà discussa in un appuntamento a tema a Palazzo Chigi oppure in un dipartimento della Presidenza del Consiglio.

A discutere saranno il sottosegretario di Stato con delega all’Innovazione Alessandro Butti, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e Tim Hughes che ricopre il ruolo di senior vice president e global business and government affairs di SpaceX, la società aerospaziale di proprietà di Elon Musk.

In Italia i satelliti di Starlink erano stati di grande aiuto già dopo l’alluvione in Emilia Romagna del 2023: in quell’occasione Unipol chiese aiuto proprio a Elon Musk per restituire la connessione a ospedali, vigili del fuoco e carabinieri con i suoi satelliti.

Cos’è e come funziona Starlink

Starlink è una costellazione di satelliti di SpaceX per l’accesso a Internet satellitare globale in banda larga e bassa latenza. In poche parole i satelliti nello spazio hanno la funzione di inviare il segnale alle varie utenze che usufruiscono del servizio.

Con i suoi satelliti, Starlink collega gli utenti a Internet, concedendo l’accesso anche da luoghi non serviti da reti terrestri come in mare, nel deserto o in aperta campagna, e in zone caratterizzate da una velocità ridotta per l’assenza della fibra ottica oppure per la distanza considerevole da centrali di telecomunicazione.

Il collegamento tra i satelliti e la rete passa attraverso le stazioni terrestri per poi arrivare all’utente finale. Per quanto riguarda l’apparato ricevitori, chi usufruisce del servizio installa una parabola plug&play in un punto visibile della sua abitazione: si può posizionare sul balcone, sul tetto ma anche in giardino.

Alla parabola si collega il router wi-fi che ha il compito di gestire la connettività locale tra i vari dispositivi: pc, smartphone, tablet e via discorrendo. Il servizio potrebbe essere molto indicato per zone lontane dalle città dove si naviga più velocemente in Italia: aree di campagna che per un motivo o per un altro non sono raggiunte da una buona connessione.

Il progetto Starlink di Elon Musk, presenza fissa nelle prime posizioni della classifica riservata agli uomini più ricchi al mondo, è partito nel 2015 e cinque anni dopo sono stati lanciati i primi 60 satelliti. Nel gennaio del 2021 il servizio è stato reso disponibile in alcune zone degli Stati Uniti, del Canada e del Regno Unito: in Italia è arrivato a partire dal febbraio dello stesso anno.