Sorpresa: i giovani italiani non sono i più “bamboccioni”
A che età i giovani europei lasciano la casa dove sono cresciuti per andare a vivere da soli? Lo rivela una ricerca condotta da parte di Eurostat che svela l’età media di abbandono del proprio domicilio familiare nei vari Paesi d’Europa. A differenza di quanto si possa pensare, l’Italia non è prima in questa classifica: gli italiani escono di casa mediamente a 30 anni, ma peggio di loro fanno i croati, gli slovacchi, i bulgari e non solo.
I dati utilizzati da Eurostat per stilare la classifica si riferiscono al 2022: i giovani che vanno via di casa prima di tutti in Europa sono quelli dei Paesi del Nord, su tutti Svezia, Finlandia e Danimarca. Sono diversi i motivi per cui i giovani restano a lungo a casa dei genitori: si va dalle difficoltà per affittare o comprare una casa, alla precarietà lavorativa. In Italia, per esempio, a frenare l’abbandono del domicilio familiare è l’incidenza dei lavori a tempo determinato, aumentata notevolmente nell’ultimo decennio. In alcuni Paesi le politiche sono rivolte più verso i giovani e questo facilita la possibilità di andare a vivere da soli, mentre in altri si tende a proteggere la fascia di popolazione più anziana.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Furti in casa, le città italiane più a rischio: la classifica
-
Bologna, l'allarme Garisenda risuona fino agli Stati Uniti
-
Perché una classe di Messina deve ripetere l'esame di Maturità
-
Addio alle palme: come cambia piazza Duomo a Milano
-
Il miglior vino della Top 100 Cellar Selections 2023 è italiano
-
Sardegna, scoperto in mare deposito di monete del IV secolo d.C.
-
A Roma ha aperto il primo ristorante per cani (e padroni)
-
Panettoni a prezzi stellari in Italia: tutti gli aumenti
-
Neat Burger, a Milano apre il ristorante di DiCaprio e Hamilton