Dalle Cinque Terre a Paestum: i siti Unesco italiani a rischio
I cambiamenti climatici sono la principale causa dei drammatici fenomeni che stanno mettendo in ginocchio intere popolazioni: dalla siccità alle alluvioni, la situazione peggiora di anno in anno. È questo l’allarme lanciato dall’Ipcc (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico), al quale fanno seguito le previsioni degli esperti su ciò che potremmo perdere nel giro di pochi anni. Gli analisti della piattaforma Ener2Crowd.com hanno infatti stilato una lista dei preziosi patrimoni storici e culturali d’Italia (e non solo) che oggi sono a rischio di alluvione. Sono luoghi protetti dall’Unesco per il loro incredibile valore, e che potrebbero scomparire nel nulla a causa del riscaldamento globale e delle sue nefaste conseguenze. Scopriamo quali sono queste perle in pericolo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Molveno è il lago più bello d'Italia per il decimo anno di fila
-
A Roma crolla Goal, la scultura fatta per i Mondiali di Italia 90
-
Matrimonio di Bezos a Venezia, cambia la location della festa
-
Classifica migliori università QS 2026, ateneo italiano da record
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"
-
Seppioline a 260 euro al chilo al matrimonio di Bezos a Venezia
-
Due specialità locali per il matrimonio di Jeff Bezos a Venezia
-
La classifica Top 10 dei crimini in cucina peggiori in Italia
-
Spiagge italiane invase dai dischetti neri: cosa sono