Sanità, le pagelle del Ministero: le regioni migliori e peggiori
Il Ministero della Salute ha reso note le “pagelle” della sanità in Italia, tramite l’ultimo rapporto del Nuovo sistema di garanzia che misura la qualità dell’offerta di Lea, i livelli essenziali di assistenza nelle regioni del nostro Paese. Il monitoraggio ha promosso 13 regioni italiane, 4 delle quali hanno ottenuti i punteggi migliori.
Il Sistema di garanzia del Ministero della Salute monitora le prestazioni offerte da regioni e province autonomie in base a 88 diversi indicatori, di cui 22 considerati “core”, cioè più importanti, come la copertura vaccinale tra i bambini, la capacità del 118 di intervenire in caso di emergenza e la diffusione degli screening oncologici. I dati si riferiscono all’anno 2022: ogni regione è stata giudicata da punteggi di tre aree diverse: area prevenzione, area distrettuale e area ospedaliera.
A livello generale tra le performance più critiche si segnala l’indicatore sintetico sugli stili di vita che ha evidenziato un lieve aumento dei comportamenti a rischio per la salute. Gli indicatori di copertura degli screening oncologici, stabili rispetto al 2021, hanno confermato però una situazione complessivamente inferiore al 50% del target.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Le isole su cui è vietato andare in vacanza in Italia
-
Dov'è il miglior mare d'Italia, la classifica 2025 delle regioni
-
Un missile potenzialmente esplosivo disperso nel mare in Sardegna
-
Ostriche sugli scogli a Ferrara, l'allarme: "Non mangiatele"
-
Dai cellulari ai tavolini, cosa è stato trovato nel Lago di Garda
-
Quanto costa un box auto, i prezzi città per città in Italia
-
I 10 nuovi gusti di gelato da provare in Italia nell'estate 2025
-
Invasione di blatte volanti a Roma, scatta l'allarme
-
La Vallunga e Lech de Ciampedel, il lago che c'è e non c'è