Sanità, le regioni migliori dove curarsi: la classifica
Sono stati pubblicati i primi dati provvisori di quella che un tempo era la classifica basata sulla “Griglia Lea”, mentre adesso si chiama “Nuovo sistema di garanzia” e rivela quali sono le migliori regioni dove curarsi in Italia.
I dati si riferiscono al 2023: il Ministero della Salute prende in considerazione diversi indicatori a loro volta composti da tanti sotto indicatori, raggruppati in grandi aree di attività. Una delle aree più importanti è quella della prevenzione che valuta la copertura della vaccinazione ma anche l’adesione a stili di vita sani da parte dei cittadini.
L’area distrettuale valuta, per esempio, il numero di persone anziane non autosufficienti seguite dal sistema sanitario nazionale, mentre il criterio ospedaliero va a valutare, tra le altre cose, quanti tumori sono stati operati in strutture che realizzano almeno un certo numero di interventi.
Al momento il “Nuovo sistema di garanzia” viene considerato il sistema più credibile per analizzare come funziona davvero la sanità nelle varie regioni d’Italia, ed è uno strumento utile per offrire una fotografia precisa del settore.
Come si legge sul sito ufficiale del Ministero della Salute, il “Nuovo sistema di garanzia” consente di verificare, secondo le dimensioni dell’equità, dell’efficacia, e della appropriatezza, che tutti i cittadini italiani ricevano le cure e le prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Dov'è il miglior mare d'Italia, la classifica 2025 delle regioni
-
Castellammare di Stabia, allarme "squalo": la segnalazione
-
Lo yacht di Cristiano Ronaldo è stato avvistato a Positano
-
Dai cellulari ai tavolini, cosa è stato trovato nel Lago di Garda
-
Chiuso il porto di Castro: "pericolo" nella perla del Salento
-
La Vallunga e Lech de Ciampedel, il lago che c'è e non c'è
-
Quanto costa un box auto, i prezzi città per città in Italia
-
La nuova classifica delle città meno care in Italia
-
Migliori città per qualità della vita d'Europa: chi c'è in Italia