Roghudi, il borgo fantasma a picco su una roccia in Aspromonte
Una città fantasma arroccata sulle pendici meridionali dell’Aspromonte, a quasi 600 metri di altezza. Roghudi Vecchio si presenta come un grappolo di case che sembrano tenersi strette le une alle altre su uno sperone roccioso sospeso al centro del letto della fiumara dell’Amendolea, in uno dei luoghi più suggestivi d’Italia su cui aleggiano curiose leggende.
Il borgo fa parte dell’area grecanica, culla secolare della minoranza linguistica ellenofona della Calabria, che coincide con il versante ionico meridionale dell’Aspromonte, storico crocevia sul bacino del Mediterraneo. Il nome della cittadina deriverebbe, infatti, dal greco “rogòdes”, che vuol dire “pieno di crepacci” o “rhekhodes”, ossia “aspro”, per la natura particolarmente impervia del luogo in cui sorge.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Gli spaghetti alla Claudia Cardinale sono iconici: la ricetta
-
Chi paga più Irpef in Italia: la classifica delle regioni
-
Milioni di formiche nel mare del Salento: la scoperta inquietante
-
Allarme olio extravergine d'oliva: cos'è il "decreto delle 6 ore"
-
Migliori formaggi 2025, record Italia ai Mondiali: tutti i premi
-
Gaza, Pizzaballa e il bimbo palestinese: il nuovo murale a Milano
-
Barriere di ostriche per salvare le coste, l'esperimento in Liguria
-
Funghi giganti in Val di Fiemme: l'incredibile scoperta
-
Perché è stato annullato il volo delle Frecce Tricolori su Milano