Reati ambientali su coste e mari: le regioni peggiori d'Italia
Nel 2023 in Italia ci sono stati 22.956 reati ambientali su coste e mari accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di Porto: è quanto emerge nel nuovo report Mare Nostrum 2024 di Legambiente.
I dati riferiscono un incremento di reati e illeciti del 29,7% rispetto all’anno precedente. Tenendo conto anche delle violazioni amministrative, la media degli illeciti è di 8,4 per km di costa, uno ogni 119 metri.
Il numero di violazioni delle normative che regolano la nautica da diporto ha raggiunto quota 2.059 illeciti penali accertati nel 2023, il 230% in più rispetto al 2022.
Dal nuovo rapporto Mare Nostrum di Legambiente è emerso, inoltre, che le persone denunciate nel 2023 sono state 25.545, il 43% in più rispetto all’anno precedente. I dati mostrano una crescita dell’azione repressiva e quella dei sequestri, il 22,8% in più da un anno all’altro.
Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, ha parlato così dei risultati del rapporto Mare Nostrum: “Anche quest’anno, a fronte dell’impegno quotidiano delle Capitanerie di porto e delle forze dell’ordine contro l’aggressione alle coste e al mare del nostro Paese, con il nostro report Mare Mostrum – si legge su ‘Adnkronos’ – ribadiamo l’esigenza di rafforzare il ruolo e le attività di competenza di tutte le istituzioni coinvolte, dai singoli Comuni alle Regioni e alle Arpa”.
E ancora: “La nostra associazione, da sempre impegnata in attività di monitoraggio e di volontariato, come quelle svolte grazie a Goletta verde, alle indagini Beach litter e alla campagna Spiagge e fondali puliti, avanza dieci proposte a Parlamento e Governo per tutelare in maniera più efficace lo straordinario patrimonio ambientale marino del Belpaese. Bisogna potenziare l’attività di demolizione degli immobili abusivi, e non prevedendo nuovi condoni, ammodernare e completare il sistema di fognature e depuratori, potenziare l’economia circolare e prevedere sanzioni più severe per la pesca illegale”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme acciughe nel mar Mediterraneo: cosa sta succedendo
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio
-
Invasione di blatte volanti a Roma, scatta l'allarme
-
Assaggio di gelato a 50 centesimi, la bufera a Forte dei Marmi
-
Il lago di Pilato torna a vivere: le immagini della rinascita
-
Estate dei vip in Sardegna, gli avvistamenti tra jet e maxi yacht
-
Chi vive al Castello del Catajo: è la dimora privata più grande
-
La Carbonara a 70 euro a Milano è un caso: la polemica
-
Avvistato uno squalo di oltre 4 metri al largo del Polesine