di
Mare Monstrum 2022, classifica illeciti: le peggiori Regioni
Legambiente ha pubblicato il Rapporto Mare Monstrum 2022 che mette in fila le Regioni d’Italia in base al numero di aggressioni all’ecosistema marino. Secondo le analisi di Legambiente, il fattore di pressione prevalente rimane quello del ciclo illegale del cemento, dalle villette abusive all’occupazione illegale delle spiagge italiane: insieme rappresentano oltre la metà di tutti gli illeciti accertati nel corso del 2021. In totale sono stati 55.020 i reati contestati nel giro di un anno, con la media di 7,5 reati ogni chilometro di costa.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Perché una classe di Messina deve ripetere l'esame di Maturità
-
La vendita del Castello di Portofino a Bill Gates diventa un caso
-
Il comfort food preferito dagli italiani
-
Ricci di mare a rischio estinzione in Sicilia: cosa è successo
-
Borghi più belli d'Italia: le 7 new entry
-
L'imperatore romano Eliogabalo era una donna trans? La scoperta
-
Che fine farà Villa Gernetto di Silvio Berlusconi e quanto vale
-
Il mistero delle auto danneggiate a Vastogirardi è stato risolto
-
Rifiuti, quanto costa la Tari nel 2023: le città più care