Il prezzo della pasta aumenta ancora in Italia: le città più care
Continuano a crescere i prezzi della pasta, uno dei prodotti tipici della tradizione culinaria italiana, impattando notevolmente sulla spesa alimentare delle famiglie: a lanciare l’allarme è Assoutenti, che ha verificato il costo di una confezione di pasta da 1 kg nelle principali città d’Italia, stilando una mappa delle più care e di quelle più economiche. Il nuovo report conferma quello che già Coldiretti, nei giorni scorsi, aveva individuato. Ovvero un aumento spropositato rispetto all’andamento dei listini internazionali del grano (soprattutto se si pensa che, in riferimento allo stesso periodo, la materia prima è stata pagata il 30% in meno agli agricoltori).
Assoutenti ha dunque coinvolto Mister Prezzi, il Garante per la sorveglianza dei prezzi, per fare luce non solo sulla crescita del costo della pasta, ma anche sulle notevoli differenze che vi sono da città a città, nonostante le quotazioni del grano siano pressoché uniformi in tutta Italia. Il Codacons è già intervenuto: “La pasta è rincarata in media del 18,2% rispetto allo scorso anno, con ricadute pari in media a +25,5 euro annui a famiglia. È necessario verificare cosa, nello specifico, determini incrementi così forti dei listini e se vi siano anomalie sul mercato” – ha affermato il presidente Carlo Rienzi. Scopriamo quali sono le città più care e quelle più economiche dove acquistare la pasta, (i dati fanno riferimento a marzo 2023).
POTREBBE INTERESSARTI
-
Via libera ai vini dealcolati in Italia: cosa sono e la polemica
-
Coppia americana compra casa a 1 euro in Molise: "Surreale"
-
Quanto costa il Cenone di Capodanno 2025 da Bottura
-
Villasanta ingaggia gli umarell: cosa faranno per il Comune
-
Quanto costerà comprare casa in Italia nel 2025: tutti i prezzi
-
Quanto costa il "classico" menu del Cenone di Capodanno 2025
-
I menu del Cenone di Capodanno 2025 dei grandi chef italiani
-
La cantante Giorgia apre un ristorante in Salento: quando e dove
-
A Roma c'è una "nuova" Fontana di Trevi: le regole per vederla