Pedoni uccisi: le regioni d'Italia con le strade più pericolose
Dall’inizio del 2024 in Italia ci sono stati 226 decessi di pedoni a causa di incidenti stradali: sono i dati riportati nel monitoraggio dell’Osservatorio Pedoni ASAPS – SAPIDATA che puntualmente informa l’opinione pubblica di tutti gli incidenti mortali che vedono il coinvolgimento dell’utente più debole della strada, il pedone.
I 226 decessi del nuovo anno sono così ripartiti: 152 maschie 74 femmine; quasi il 58% del totale aveva più di 65 anni, segnale che gli anziani sono tra le categorie di pedoni più a rischio. Nel primo semestre del 2023 i decessi totali furono 191, sette in meno rispetto ai 198 del primo semestre 2024: un dato che testimonia come la situazione sia peggiorata sulle strade italiane.
Al fine di sensibilizzare sempre più la popolazione italiana sul tema della sicurezza stradale, ASAPS ha deciso di attivare la geolocalizzazione aggiornata in tempo reale con i luoghi degli omicidi stradali, con il dettaglio delle vie, l’età del pedone e il veicolo investitore: uno strumento prezioso per aiutare i pedoni, gli utenti più deboli della strada.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Gli spaghetti in padella di Meghan Markle sono un caso: è bufera
-
Villa Cagnoni, in vendita a Ravenna la "casa degli spiriti"
-
Quanto costa la nuova casa di Lewis Hamilton a Milano
-
Allarme olio straniero in Italia: cosa sta succedendo
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere
-
Allarme pesce in Sicilia: cosa sta succedendo
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione
-
Mappa della ricchezza in Italia, classifica province per reddito
-
Omicidio Chiara Poggi, è polemica sul "Garlasco show" in Italia