Omicidi in Italia, quali sono le regioni italiane con più casi
Sono stati pubblicati i dati del report “Omicidi volontari consumati in Italia” a cura del Servizio analisi criminale della Direzione centrale della Polizia criminale del Dipartimento della Pubblica sicurezza che analizza il fenomeno nel nostro Paese durante il decennio 2015-2024.
Dall’analisi dei dati statistici è emersa una diminuzione costante del numero di omicidi volontari consumati sul territorio nazionale, con un calo del 33%, passando dai 475 casi del 2015 ai 319 del 2024. Le vittime di nazionalità italiana rappresentano il 75% del totale del decennio, mentre quelle straniere costituiscono il 25%.
Il report è stato realizzato attraverso lo studio e l’analisi dei dati acquisiti dalla Banca dati delle Forze di Polizia, confrontati con le informazioni fornite dai presidi territoriali di Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri.
Dalla ricerca è inoltre emerso come, tra gli autori di omicidi volontari, la fascia d’età più rappresentata nel 2024 sia stata quella compresa tra 18 e 40 anni. In aumento l’incidenza degli autori minorenni: nel 2024 sono stati l’11% del totale, mentre nel 2023 erano stati il 4%.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Cala Goloritzé "occupata", la denuncia del Comune di Baunei
-
Sorpresa emozionante alla Villa dei Misteri a Pompei: la scoperta
-
Varenna come Venezia, troppi turisti: "Serve la tassa di sbarco"
-
Non solo Roma, le blatte volanti invadono anche a Firenze
-
CityLife, quanto costa abitare sotto la Torre Hadid di Generali
-
Giorgia inaugura il bistrot a Galatina: dov'è e cosa si mangia
-
A Roma crolla Goal, la scultura fatta per i Mondiali di Italia 90
-
Un'eclissi solare oscurerà il cielo in Italia per diversi minuti
-
Palio di Siena 2025 da record, non succedeva da 155 anni