I mufloni dell’Isola del Giglio sono salvi: la decisione
I mufloni dell'Isola del Giglio, a rischio abbattimento, sono salvi: la decisione è giunta dopo il confronto tra Sammuri e Michela Vittoria Brambilla
Le operazioni di abbattimento dei mufloni sull’isola del Giglio sono state interrotte. La decisione è arrivata in seguito al confronto tra il presidente del Parco dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri, e l’onorevole Michela Vittoria Brambilla, presidente dell’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali e della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente.
Salvi i mufloni del Giglio: le soluzioni alternative all’abbattimento
Nel corso dell’incontro tra Giampiero Sammuri e Michela Vittoria Brambilla è stato trovato un accordo per portare avanti soluzioni alternative per la salvaguardia della vita di tutti i mufloni sull’isola del Giglio.
Le possibili soluzioni allo studio, stando a quanto riporta il ‘Corriere della Sera’, sono due: il trasferimento dei mufloni in aree faunistiche dove sia loro garantita un’adeguata condizione di benessere (Sammuri e Brambilla le avrebbero già individuate insieme) oppure la permanenza degli animali sull’isola, ma in uno spazio recintato per limitare il loro impatto. Sarà il consiglio dell’ente Parco a valutare quale delle due strade intraprendere.
I mufloni sono considerati una specie aliena sull’isola del Giglio e per questo, in nome della biodiversità dell’ambiente, si era prospettato di abbatterli. Il progetto, però, aveva scatenato le vibranti proteste degli animalisti.
Le parole di Michela Vittoria Brambilla
L’onorevole Michela VIttoria Brambilla ha commentato così l’accordo raggiunto: “Gli animali sono salvi e questo è ciò che più importa. Sono felice di avere raggiunto questo grande risultato che mette la parola fine ad una situazione che aveva toccato la sensibilità non solo degli abitanti del Giglio ma di tutta l’opinione pubblica”.
Michela Vittoria Brambilla ha anche detto: “Mi ritengo soddisfatta per questo importante risultato. Siamo riusciti a salvare gli animali e a garantire la tutela del loro benessere per tutta la vita. Il dialogo e il confronto costruttivo con i vertici del parco, che ringrazio, sono stati determinanti. Ringrazio anche il sindaco del Giglio Ortelli per avere contribuito a questo risultato e tutti coloro che si sono spesi per difendere i mufloni e arrivare alla sospensione delle uccisioni”.
L’onorevole ha aggiunto: “Come ho avuto più volte occasione di dire, la fauna selvatica va tutelata, non sacrificata a interessi particolari. Io sono e sarò sempre in prima linea, per essere la voce di chi voce non ha e per interpretare le istanze dei milioni di italiani che amano gli animali e vogliono vederli rispettati”.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La migliore pizza al mondo si mangia in Italia: le 19 più buone
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere
-
I migliori oli extravergine italiani del 2025 per Gambero Rosso
-
Sanremo, doppia ipotesi per la nuova location del Festival
-
Quanto costano i dolci di Cracco per la Festa della Donna 2025
-
Sanremo, il piano B della Rai per un Festival in un'altra città
-
Quanto costano i dolci di Carlo Cracco per la Festa del Papà 2025
-
I migliori spaghetti nei supermercati italiani per Gambero Rosso
-
Dove vedere le più belle fioriture di tulipani in Italia nel 2025