Monviso, scatta l'allarme: il Re di Pietra si sta sgretolando
Lunedì 29 giugno si è verificato un nuovo distaccamento sul Monviso, dalla stessa parete da cui, il 26 dicembre 2019, si era già staccato un enorme masso
È scattato un nuovo allarme sul Monviso, il cosiddetto “Re di Pietra“: nella giornata di lunedì 29 giugno si è verificato un altro distaccamento, dalla stessa parete nord dalla quale lo scorso Santo Stefano, a quota 3300 metri, si era staccato un enorme masso di roccia mista a ghiaccio e neve.
Proprio da quel momento, la montagna sopra Crissolo, in provincia di Cuneo, è sotto osservazione da parte dell’Arpa. La velocità di degradazione della parete è in aumento e, assieme a un gruppo di esperti dell’Università di Torino, si sta tentando di prevedere l’evoluzione del fenomeno.
Le immagini del nuovo distaccamento sono state pubblicate sulla pagina Facebook del Centro Meteo Piemonte CMP.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Allarme zecche in Italia: quali sono le aree più "affollate"
-
Quanto costano gli snack stellati di Cannavacciuolo per la scuola
-
Ripartono i test It-Alert nelle regioni italiane: il calendario
-
George Clooney vende la villa a Laglio sul lago di Como: la cifra
-
I migliori ospedali per specializzazione: gli italiani al top
-
I beni della famiglia Savoia finiscono all'asta: quanto valgono
-
"Milano sotto attacco": la polemica di Sgarbi sui "barbari"
-
Contrordine: la Vigna di Leonardo sarà ancora aperta al pubblico
-
Granchio blu, dal mare ai fiumi: esemplare di 2 kg nel Padovano