Monviso, scatta l'allarme: il Re di Pietra si sta sgretolando
Lunedì 29 giugno si è verificato un nuovo distaccamento sul Monviso, dalla stessa parete da cui, il 26 dicembre 2019, si era già staccato un enorme masso
È scattato un nuovo allarme sul Monviso, il cosiddetto “Re di Pietra“: nella giornata di lunedì 29 giugno si è verificato un altro distaccamento, dalla stessa parete nord dalla quale lo scorso Santo Stefano, a quota 3300 metri, si era staccato un enorme masso di roccia mista a ghiaccio e neve.
Proprio da quel momento, la montagna sopra Crissolo, in provincia di Cuneo, è sotto osservazione da parte dell’Arpa. La velocità di degradazione della parete è in aumento e, assieme a un gruppo di esperti dell’Università di Torino, si sta tentando di prevedere l’evoluzione del fenomeno.
Le immagini del nuovo distaccamento sono state pubblicate sulla pagina Facebook del Centro Meteo Piemonte CMP.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Il piatto "italiano" che Lady Gaga ama cucinare: la rivelazione
-
I migliori spaghetti nei supermercati italiani per Gambero Rosso
-
Omicidio Chiara Poggi, è polemica sul "Garlasco show" in Italia
-
Dov'è San Masculo, il paese del video di Zalone sul patriarcato
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere
-
Migliaia di cefali nei rii interni di Venezia: è mistero
-
Dove vedere le più belle fioriture di tulipani in Italia nel 2025
-
Quanto costano i dolci di Massari per la Festa della Donna 2025
-
Campi Flegrei "più pericolosi del Vesuvio": l'allarme di Tozzi