Monviso, scatta l'allarme: il Re di Pietra si sta sgretolando
Lunedì 29 giugno si è verificato un nuovo distaccamento sul Monviso, dalla stessa parete da cui, il 26 dicembre 2019, si era già staccato un enorme masso
È scattato un nuovo allarme sul Monviso, il cosiddetto “Re di Pietra“: nella giornata di lunedì 29 giugno si è verificato un altro distaccamento, dalla stessa parete nord dalla quale lo scorso Santo Stefano, a quota 3300 metri, si era staccato un enorme masso di roccia mista a ghiaccio e neve.
Proprio da quel momento, la montagna sopra Crissolo, in provincia di Cuneo, è sotto osservazione da parte dell’Arpa. La velocità di degradazione della parete è in aumento e, assieme a un gruppo di esperti dell’Università di Torino, si sta tentando di prevedere l’evoluzione del fenomeno.
Le immagini del nuovo distaccamento sono state pubblicate sulla pagina Facebook del Centro Meteo Piemonte CMP.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Auto sulla scalinata di Trinità dei Monti a Roma: cos'è successo
-
Firenze saluta la "storica" gru degli Uffizi: "Addio al mostro"
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio
-
Beppe Sala in bici da Milano a Zoagli, ma i calzini sono un caso
-
A Roma crolla Goal, la scultura fatta per i Mondiali di Italia 90
-
Passata di pomodoro, quali sono le migliori in Italia
-
Cala Goloritzé "occupata", la denuncia del Comune di Baunei
-
Varenna come Venezia, troppi turisti: "Serve la tassa di sbarco"
-
Chi sarebbe chiamato a combattere se l'Italia entrasse in guerra