Taxi volanti: il piano di Milano per le Olimpiadi Invernali
Parte il piano per spostarsi con i taxi volanti a Milano in occasione delle Olimpiadi Invernali del 2026 organizzate dal capoluogo lombardo e Cortina.
In occasione delle Olimpiadi Invernali del 2026 che ospiterà insieme a Cortina, a Milano è stato ideato un piano per costruire una rete di vertiporti e consentire gli spostamenti tramite i taxi volanti durante la manifestazione sportiva.
Sea e Skysports hanno stipulato un accordo per sviluppare quella che viene considerata la nuova frontiera dei trasporti: gli spostamenti saranno garantiti da eVtol, dei mezzi elettrici a metà strada tra l’aereo e l’elicottero. L’obiettivo è quelli di arrivare in tempo per i Giochi del 2026.
Taxi volanti a Milano per le Olimpiadi Invernali del 2026
L’intesa di partnership raggiunta tra il Gruppo Sea che gestisce gli aeroporti milanesi e Skysports, l’azienda di progettazione e gestione di vertiporti, rappresenta il primo passo di questa strategia futuristica che mira alle Olimpiadi del 2026 per rivoluzionare il sistema di trasporti del capoluogo della Lombardia, inserito al quarto posto nella classifica delle città più “verdi” d’Italia.
Nei piani delle due società, il primo hub verrà allestito all’interno degli scali aerei, così da ideare un collegamento intermodale veloce con navette taxi fra l’aeroporto e le diverse aree strategiche della città. L’obiettivo è consentire di muoversi con maggiore semplicità per raggiungere le location milanesi delle Olimpiadi Invernali 2026.
La partnership tra Sea e Skyports prevede lo sviluppo di vertiporti adatti ai diversi modelli di eVtol, i veicoli elettrici a decollo verticale. Le nuove infrastrutture permetteranno collegamenti 100% carbon free, intra-city e inter-city che andranno a decongestionare il traffico automobilistico della city meneghina.
“La nostra previsione è quella di realizzare diversi vertiporti in Italia nei prossimi anni, in tempo per le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina del 2026″ sono le parole di Duncan Walker, CEO e fondatore di Skysports riportate sul sito ufficiale di Sea. Gli fa eco Amando Brunini di Sea che sulla collaborazione tra le due aziende afferma: “Accelererà la capacità di sviluppare un network di vertiporti sostenendone la fase di start up”.
Il progetto dei taxi volanti è da diverso tempo in cantiere a Milano: Walle Mobility, in collaborazione con Jaunt Air Mobility, azienda americana produttrice di elicotteri elettrici, ha presentato un piano che prevede la possibilità di spostarsi dalla stazione di Milano Centrale all’aeroporto di Malpensa in appena 18 minuti a bordo di un taxi volante.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Nove mega yacht a Venezia per le nozze di Bezos: i vip in arrivo
-
Chi sarebbe chiamato a combattere se l'Italia entrasse in guerra
-
Matrimonio di Bezos a Venezia, la nota del ministero: quanto vale
-
Perché il super yacht di Bezos non arriverà in laguna a Venezia
-
Classifica migliori università QS 2026, ateneo italiano da record
-
Addio Billionaire, quando apre Twiga Porto Cervo di Del Vecchio
-
La Vallunga e Lech de Ciampedel, il lago che c'è e non c'è
-
Allarme olio extravergine in Italia, la situazione e i rischi
-
Cavalli della Val d'Aveto, protesta Rita Dalla Chiesa: il caso