Taxi volanti: il piano di Milano per le Olimpiadi Invernali
Parte il piano per spostarsi con i taxi volanti a Milano in occasione delle Olimpiadi Invernali del 2026 organizzate dal capoluogo lombardo e Cortina.
In occasione delle Olimpiadi Invernali del 2026 che ospiterà insieme a Cortina, a Milano è stato ideato un piano per costruire una rete di vertiporti e consentire gli spostamenti tramite i taxi volanti durante la manifestazione sportiva.
Sea e Skysports hanno stipulato un accordo per sviluppare quella che viene considerata la nuova frontiera dei trasporti: gli spostamenti saranno garantiti da eVtol, dei mezzi elettrici a metà strada tra l’aereo e l’elicottero. L’obiettivo è quelli di arrivare in tempo per i Giochi del 2026.
Taxi volanti a Milano per le Olimpiadi Invernali del 2026
L’intesa di partnership raggiunta tra il Gruppo Sea che gestisce gli aeroporti milanesi e Skysports, l’azienda di progettazione e gestione di vertiporti, rappresenta il primo passo di questa strategia futuristica che mira alle Olimpiadi del 2026 per rivoluzionare il sistema di trasporti del capoluogo della Lombardia, inserito al quarto posto nella classifica delle città più “verdi” d’Italia.
Nei piani delle due società, il primo hub verrà allestito all’interno degli scali aerei, così da ideare un collegamento intermodale veloce con navette taxi fra l’aeroporto e le diverse aree strategiche della città. L’obiettivo è consentire di muoversi con maggiore semplicità per raggiungere le location milanesi delle Olimpiadi Invernali 2026.
La partnership tra Sea e Skyports prevede lo sviluppo di vertiporti adatti ai diversi modelli di eVtol, i veicoli elettrici a decollo verticale. Le nuove infrastrutture permetteranno collegamenti 100% carbon free, intra-city e inter-city che andranno a decongestionare il traffico automobilistico della city meneghina.
“La nostra previsione è quella di realizzare diversi vertiporti in Italia nei prossimi anni, in tempo per le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina del 2026″ sono le parole di Duncan Walker, CEO e fondatore di Skysports riportate sul sito ufficiale di Sea. Gli fa eco Amando Brunini di Sea che sulla collaborazione tra le due aziende afferma: “Accelererà la capacità di sviluppare un network di vertiporti sostenendone la fase di start up”.
Il progetto dei taxi volanti è da diverso tempo in cantiere a Milano: Walle Mobility, in collaborazione con Jaunt Air Mobility, azienda americana produttrice di elicotteri elettrici, ha presentato un piano che prevede la possibilità di spostarsi dalla stazione di Milano Centrale all’aeroporto di Malpensa in appena 18 minuti a bordo di un taxi volante.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quanto costano i dolci di Cannavacciuolo per la Festa del Papà
-
Gli spaghetti in padella di Meghan Markle sono un caso: è bufera
-
Quanto costano i dolci di Cracco per la Festa della Donna 2025
-
La scoperta in Sicilia che può fermare la crisi climatica
-
Un treno francese a 2 piani sfida Italo e Frecciarossa in Italia
-
Quanto costano i dolci di Carlo Cracco per la Festa del Papà 2025
-
I migliori oli extravergine italiani del 2025 per Gambero Rosso
-
A Polignano a Mare una suite da sogno a 10 mila euro al giorno
-
Inno di Mameli, il Cdm approva le modalità d'esecuzione ufficiali