Milano, guida ai percorsi sotterranei
Cripte, passaggi segreti e catacombe: ecco tutto quello che troverete sotto il suolo di Milano
Milano è una città che nasconde centinaia di tesori. E non tutti si trovano in superficie. Se state cercando delle mete alternative a quelle più gettonate, ci sono diversi percorsi sotterranei che potrebbero fare al caso vostro.
La presenza di passaggi segreti e cunicoli nella città meneghina ha origini molto antiche. Già dai tempi di Ludovico il Moro vie sotterranee attraversavano Milano in lungo e in largo, tanto che non risulta azzardato parlare di una vera e propria città segreta. Molti di questi percorsi si possono visitare ancora oggi, come quelli che si trovano sotto piazza del Duomo.
A quattro metri sotto il livello del suolo, si trova quello che un tempo era probabilmente il centro della cristianità. In corrispondenza della cattedrale, si possono scorgere i resti del Battistero di San Giovanni alle Fonti, e poco distante si può ammirare un affresco medievale, prova evidente della vita frenetica che si consumava un tempo in quest’area della città.
Merita una visita anche la zona sottostante la cripta di San Giovanni in Conca: proprio qui si trovano infatti i ruderi dell’unica cripta romanica della città. Resti dell’età imperiale sono visitabili anche al di sotto della Camera di Commercio, dove si trova l’antico teatro romano, mentre scendendo il sagrato di San Vittore al Corpo troverete il mausoleo di Valentiniano II.
Spostandosi nella zona a Sud della Città, quella dei Navigli, nei percorsi sotterranei vi troverete dinanzi a diversi tipi di testimonianze storico artistiche. Accanto a rifugi dei primi del 900’ troverete anche ossari, come quelli al di sotto delle Chiese di San Bernardino alle Ossa e di San Marco, oppure catacombe, quelle di Sant’Eustorgio. Anche al di sotto della Stazione centrale sono state scoperte delle vie che collegano a luoghi non ancora identificati dagli esperti.
Accanto a questi cunicoli noti ed aperti al pubblico, ne esisterebbero tuttavia degli altri ancora misteriosi. Diverse leggende parlano infatti di un passaggio segreto che metterebbe in collegamento il Castello Sforzesco con la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Se siete avventurosi, quindi, potreste provare a trovare una risposta a questo enigma che tormenta da secoli archeologi ed esperti.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Piano di riarmo in Italia: quanti soldati ha l'esercito italiano
-
Sanremo, doppia ipotesi per la nuova location del Festival
-
La migliore pizza al mondo si mangia in Italia: le 19 più buone
-
Migliaia di cefali nei rii interni di Venezia: è mistero
-
Quanto costano i dolci di Massari per la Festa della Donna 2025
-
Campi Flegrei, l'allarme di Tozzi sui rischi: "Peggio di Pompei"
-
Migliori università italiane 2025: Qs rankings by subject 2025
-
Boom di pensionati italiani in Albania: quanto serve per vivere
-
Dove vedere le più belle fioriture di tulipani in Italia nel 2025