A Milano, a febbraio, arriva Il Festival dell’Amore. E tutti vi possono partecipare
Dal 9 al 14 febbraio, Milano si tinge di romanticismo: arriva al BASE Il Festival dell’Amore, una sorta di manifesto contro il cinismo e la disillusione.
Febbraio, si sa, è il mese dell’amore. C’è San Valentino, ci sono cene romantiche, mazzi di fiori, inaspettate sorprese. Ed è proprio l’amore, che Milano vuole celebrare. Da venerdì 9 a mercoledì 14 febbraio, al BASE di via Borgognone 34, va in scena la prima edizione de Il Festival dell’Amore, l’evento più romantico dell’anno, a cui tutti possono partecipare. Come fare? Basta raccontare in un video (lungo al massimo tre minuti), tre motivi per amare: lo si carica sulla pagina Facebook dell’iniziativa oppure sul suo profilo Instagram (@ilfestivaldellamore) con l’hastagh #3motiviperamare, per diventare parte di una video-installazione interattiva, e per partecipare ad una cena per due nel giorno di San Valentino. Oppure, si può scrivere una lettera, una dichiarazione, una storia d’amore e raccontarla sul palco del Festival, oppure farla leggere da un interprete speciale: perché l’amore è bello, è la cosa più bella della vita, e condividerlo è necessario.
Ma cosa succederà, durante i quattro giorni de Il Festival dell’Amore? Il programma è molto ricco: ci sarà la musica, ci saranno letture e talk, e poi proiezioni di film, installazioni, riti d’amore, party. Artisti, filosofi, musicisti e il pubblico si alterneranno per raccontare storie sul palcoscenico, che si trasformerà in un luogo interattivo dove dichiararsi, celebrare unioni e giocare col sentimento più straordinario che ci sia. Organizzato dall’agenzia PianoB, in collaborazione col brand di moda donna Motivi e con la società di marketing specializzata in ambito culturale H+, il Festival è nato per affermare la potenza dei sentimenti e della passione, e si pone come una sorta di battaglia culturale contro il disincanto, il cinismo e la disillusione.
Si terrà, Il Festival dell’Amore, proprio nel mese di San Valentino, una festa celebrata il 14 febbraio in gran parte del mondo. Ma qual è, l’origine di questa? E perché il martire cristiano Valentino da Terni è associato agli innamorati? Non ci sono certezze in merito, in realtà. La tesi più comune riconduce l’associazione al Circolo dello scrittore e poeta inglese Geoffrey Chaucer che, nel poema Il Parlamento degli Uccelli, associa la ricorrenza al fidanzamento tra Riccardo II d’Inghilterra e Anna di Boemia (ma ci sono studiosi che, questa teoria, l’hanno messa in dubbio). Qualunque sia la sua origine, il 14 febbraio è ormai da secoli la festa dell’amore. Un sentimento che, Milano, ha deciso di celebrare.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La migliore pizza al mondo si mangia in Italia: le 19 più buone
-
Il piatto "italiano" che Lady Gaga ama cucinare: la rivelazione
-
Chi è Anna Zhang, la quattordicesima Masterchef italiana
-
Quanto costano i dolci di Massari per la Festa della Donna 2025
-
La scoperta in Sicilia che può fermare la crisi climatica
-
Villa Cagnoni, in vendita a Ravenna la "casa degli spiriti"
-
Quanto costa l'attico di Chiara Ferragni a Milano: lo svela Fedez
-
Straordinaria scoperta a Montaione: dagli scavi spunta Ercole
-
Così sarà il nuovo Twiga in Versilia: addio a un simbolo storico