Milano Bike City, oltre 100 eventi per celebrare la bicicletta
Dal 14 al 22 settembre, torna il primo festival urbano dedicato alla mobilità su due ruote
Dal 14 al 22 settembre, torna per la seconda edizione Milano Bike City, il primo festival urbano diffuso della bicicletta aperto a tutti, adulti e bambini, ciclisti alle prime armi o appassionati di lungo corso.
La kermesse si svolgerà in luoghi diversi della città, con un palinsesto unico di oltre cento eventi, proposti da operatori, associazioni e aziende impegnate nella mobilità sostenibile attiva. L’obiettivo è di coinvolgere i cittadini, facendo loro scoprire il potenziale ciclabile della città e promuovendo al contempo uno stile di vita sostenibile.
Promosso dall’Assessorato al Turismo, Sport e Qualità della Vita del Comune di Milano in collaborazione con l’Assessorato alla Mobilità e ai Lavori Pubblici, Milano Bike City è organizzato da Ciclica, Milano Bicycle Coalition e Kindi Associazione, con ATM come partner tecnico .
Il festival nasce per valorizzare la ricca rete di realtà ed esperienze attive a Milano che da anni fanno crescere idee, spazi ed eventi legati alla mobilità sostenibile, come le diverse aziende di bike messenger, gli artigiani e i negozi di biciclette, gruppi di attivisti, società di bike sharing, tour operator cicloturistici e manifestazioni sportive.
Tra incontri, contest, film, mostre, pedalate e workshop, gli eventi toccheranno diversi luoghi del capoluogo lombardo, dai negozi ai locali, agli spazi pubblici, svolgendosi in concomitanza con la European Mobility Week e con importanti manifestazione cittadine, tra cui Bike Up! e Milano Ride.
Tra le innumerevoli attività in programma, spicca la Carfreeweek, che invita i cittadini a sostituire, per una settimana, l’auto con le bici e i mezzi pubblici. Inoltre, per tutta la durata del festival si potrà partecipare a SharingMi, l’iniziativa, supportata dalla piattaforma digitale greenApes, che premia i cittadini per le azioni positive che contribuiscono a migliorare la città.
Le buone pratiche saranno promosse anche dalla Milano Bike Challenge 2019 – dal 16 settembre al 31 ottobre – il cui obiettivo è convincere un numero maggiore di persone, istituzioni e aziende a scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile per i loro spostamenti casa-lavoro.
Anche Radio Deejay sarà in prima fila per la promozione del ciclismo, durante il weekend conclusivo di Milano Bike City, in una due giorni ricca di attività al Deejay Village allestito presso il City Life Shopping District. Domenica 22, le attività culmineranno con la Deejay100, la medio fondo di ciclismo sulla distanza dei 100 km.
Milano Bike City ha riscosso un successo straordinario, tanto che il modello è stato replicato in altre due città italiane, con il Bologna City Bike (che si è svolto dal 19 maggio al 9 giugno scorso) e il Padova Bike City, che si terrà dal 16 al 22 settembre, con la stessa formula e gli eventi dal basso che saranno protagonisti della città.
POTREBBE INTERESSARTI
-
A Bergamo ville e castelli cercano acquirenti: tutti i prezzi
-
Perché le uova di Pasqua di Massari costano più di 100 euro
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
Migliaia di cefali nei rii interni di Venezia: è mistero
-
Allarme olio straniero in Italia: cosa sta succedendo
-
Quanto costa la nuova casa di Lewis Hamilton a Milano
-
Dov'è San Masculo, il paese del video di Zalone sul patriarcato
-
La Rai ha fatto infuriare la città di Siena: scatta la diffida
-
Mappa della ricchezza in Italia, classifica province per reddito