A Milano c'è l'autostrada delle api e delle farfalle
3 km di fiori al Parco Nord di Milano: il progetto rinominato autostrada delle api e delle farfalle va ad aggiungersi alla campagna di piantumazione urbana
La primavera sboccia anche a Milano e a contribuire a portare le fioriture è il comune insieme ai privati che investono in nuove aree verdi pensate per creare angoli di ristoro anche in città. Mentre sta per chiudersi la stagione delle piantagioni Milano racconta di aver piantato quasi 28 mila tra piante e arbusti da novembre ad oggi. L’autostrada di api e farfalle al Parco Nord ha già conquistato i più curiosi, con 3 km di fiori sarà la via fiorita più lunga d’Italia.
L’autostrada di api e farfalle al parco Nord di Milano
Sono più di 3 i km di fiori e piante in arrivo al Parco Nord di Milano tanto da aver soprannominato il progetto l’autostrada delle api e delle farfalle. Il progetto attraverserà Cascina Centro Parco fino all’ingresso degli orti condivisi al Niguarda; un vero e proprio sentiero profumato con narcisi, giacinti e tulipani interrati nel mese di dicembre; in aggiunta nei prossimi giorni si attendono erbe aromatiche e lavanda.
Il progetto raccontato da Fabio Campana, responsabile del servizio ambiente del parco, è quello di riportare il rumore della natura fatto di ronzio di api e battiti d’ali di farfalla anche in città, ripopolando una delle zone verdi di Milano.
Milano è sempre più green
Milano non è solo caos, smog e vita frenetica: la città meneghina ha dimostrato grande interesse verso l’ambiente e sono numerosi gli impegni presi da comune e privati per riportare fioriture suggestive nei parchi più belli della città. Oltre ai ciliegi della Bicocca e alle magnolie di piazza Duomo e dei chiostri di Santa Maria delle Grazie la città è pronta a fiorire in primavera grazie alle numerose nuove piantagioni.
La città di Milano continua il suo progetto per creare più spazi verdi e mentre sono attese le rose all’Idroscalo e le robinie al Parco Sud si aspettano anche le fioriture dei terrazzi e dei balconi privati che rendono magica la città con glicini e gelsomini.
Milano è sempre più green: secondo le statistiche attualmente pubblicate ha portato la quota degli alberi ad oltre 500 mila e da questo novembre sono stati piantati più di 28 mila tra arbusti e piante in tutta la città. Solo nell’ultimo mese sono più di 3700 i nuovi arrivi distribuiti tra parchi viali e prati. Oltre all’impegno del comune c’è da ringraziare privati cittadini e imprese che hanno aderito alla campagna di piantumazione urbana del progetto Forestami.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Quali sono i cognomi più diffusi in Italia, regione per regione
-
Le ostriche sono un caso: l'annuncio del ministro Lollobrigida
-
Via di Borotalco intitolata a Eleonora Giorgi: esplode il caso
-
Quanto costano i dolci di Carlo Cracco per la Festa del Papà 2025
-
Dove vedere le più belle fioriture di tulipani in Italia nel 2025
-
Migliaia di cefali nei rii interni di Venezia: è mistero
-
Inno di Mameli, il Cdm approva le modalità d'esecuzione ufficiali
-
Un treno francese a 2 piani sfida Italo e Frecciarossa in Italia
-
Quanto costa l'uovo di Pasqua 2025 di Fabio Fazio e chef Bottura