La sfida verde di Milano: 20 parchi e 3 milioni di piante
La nuova sfida verde per la città di Milano si chiama ForestaMi: il progetto prevede la piantumazione di 3 milioni di piante entro l'anno 2030
Una nuova “sfida verde” attende la città di Milano nei prossimi mesi. Il programma ForestaMi prevede che, entro la fine dell’anno 2020, sarà completata la piantumazione di 20 mila tra piante d’alto fusto e arbusti in città e di circa 100 mila nell’area metropolitana, fino ad arrivare all’obiettivo di 3 milioni di tronchi e fronde verdi entro, poi, il 2030. Non solo: nasceranno anche 20 nuovi parchi, di cui 7 negli ex scali ferroviari.
I primi mossi sono già stati mossi, con 76.577 tra alberi, piante forestali e arbusti già piantati tra Milano e 103 comuni della cintura. Altri 19.778 esemplari saranno piantati a partire dal mese di novembre.
Il progetto, nato da una ricerca del Politecnico di Milano grazie al sostegno di Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani e promosso da Città metropolitana di Milano, Comune di Milano, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano, ERSAF e Fondazione di Comunità Milano, è stato citato come esempio virtuoso anche dal ministro per l’Ambiente Sergio Costa.
Sul sito ufficiale di ForestaMi, il progetto è descritto così: “Un progetto ambizioso che vuole coinvolgere tutti i cittadini che vivono e amano la Città metropolitana di Milano per mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Persone fisiche, enti pubblici, associazioni e aziende private: insieme per contribuire con azioni che abbiano impatto positivo sul proprio futuro e su quello delle generazioni a venire”.
La strategia è già stata definita: “Per raggiungere gli obiettivi di Forestami e contrastare gli effetti del cambiamento climatico a partire dalla Città metropolitana di Milano è stata realizzata una mappatura delle aree potenziali, per poter intervenire in modo preciso ed efficace alla forestazione urbana dell’area metropolitana. Come? Aumentando le aree verdi e permeabili; aumentando del 90% la quota di tetti verdi; bonificando attraverso phytoremediation i suoli dismessi e inquinati; promuovendo la trasformazione di cortili scolastici, universitari e ospedalieri, corti e giardini privati in oasi verdi; promuovendo la realizzazione di orti urbani; realizzando un bosco orbitale nella città metropolitana; rinforzando il verde nei parchi pubblici”.
Forestami è un progetto aperto alla partecipazione e al contributo di tutti. In particolare, l’appello è rivolto alle aziende e le realtà no-profit sensibili alle tematiche legate all’ambiente e alla sostenibilità.
POTREBBE INTERESSARTI
-
La gelateria Gelato al Cioccolato di Pupo a Ponticino ha chiuso
-
I tortellini di Benedetta Rossi hanno fatto arrabbiare Bologna
-
Militello è il Borgo dei Borghi 2025: la classifica dei paesi
-
Valeria Marini vende la sua casa di Milano: il prezzo è maxi
-
Perché Papa Francesco ha scelto l'ardesia ligure per la sua tomba
-
Le 100 persone più influenti nel 2025 del Time: c'è un'italiana
-
Blackout in Spagna e Portogallo: "Anche la Sardegna è a rischio"
-
Allarme latte in Italia: cosa sta succedendo
-
Le spiagge meno affollate d'Europa: una è in Italia