Matrimoni in Italia nel 2023: le città dove ci si sposa di più
Con l’inoltrarsi della primavera, si avvicinano i primi matrimoni dell’anno: dopo il lungo periodo di Covid, con tutte le limitazioni che la pandemia ha comportato, c’è proprio voglia di tornare a festeggiare in grande, magari in splendide location all’aperto. Sono moltissime le coppie che stanno per pronunciare il fatidico sì, da Nord a Sud. Ma quali sono le città italiane in cui ci si sposerà di più nel 2023?
A stilare la classifica è Matrimonio.com, celebre portale dove trovare spunti per il grande giorno, basandosi sui dati dei suoi iscritti: tanti sono i curiosi dettagli che riguardano le nozze in procinto di tenersi nel nostro Paese. Il settore del wedding è in crescita: rispetto al 2019 (l’ultimo anno pre-Covid), si parla di un aumento del 5% nelle cerimonie nuziali.
I dati ci rivelano quali sono i mesi più gettonati per celebrare il grande giorno: al primo posto c’è giugno, con il 24,8% delle preferenze, seguito a ruota da settembre, scelto dal 24,5% delle coppie. Spazio anche al pieno della stagione estiva, con luglio (14,9%) e agosto (7,7%), mentre chi ama le temperature più miti opta per il mese di maggio (13,4%). Ci sono poi alcune date specifiche in cui si terranno più matrimoni: sono il 9 settembre e il 24 giugno, entrambi con il 3,7% delle preferenze, il 2 settembre (3,5%), il 10 giugno (3,4%) e il 3 giugno (3,2%). Vediamo adesso la Top 10 delle città che faranno da sfondo al maggior numero di cerimonie nuziali nel 2023.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Evacuazione Campi Flegrei: cosa accadrebbe in caso di eruzione
-
Master in management 2023: i migliori in Italia e nel mondo
-
Chef e ristoranti stellati più ricchi d'Italia: tutti i guadagni
-
Caso scontrini in Italia: parla Alessandro Borghese. L'affondo
-
Supermercati più convenienti: la nuova classifica di Altroconsumo
-
Caro prezzi in Puglia: il commento ironico di Checco Zalone
-
Dove vivere al mare in Italia con "pochi soldi": la Top 5
-
La città più amata dai buongustai è in Italia: la classifica
-
Roma, ancora allarme Ailanto: pianta "killer" degli automobilisti