Le domus romane nel palazzo Valentini
Importanti scavi archeologici hanno portato alla luce un tesoro nascosto nel cuore di Roma.
Roma è una delle città più ricche di storia al mondo. Nessuno si stupisce se, da lavori stradali, ad esempio, vengono fuori antichi reperti risalenti ad epoche passate. Alcuni anni fa furono realizzati degli scavi presso Palazzo Valentini. Il sottosuolo ha svelato un patrimonio nascosto risalente all’antica Roma. Ci si è subito messi in moto per valorizzare quanto rinvenuto, rendendolo così fruibile ai visitatori. Dal 2010, infatti, le Domus romane sono aperte e guide turistiche sono disponibili per un tour davvero magico. Visitando il sito è possibile ammirare mosaici, pareti decorate, pavimenti policromi, basolati e molti altri reperti. Tutto questo è stato possibile anche grazie all’intervento di valorizzazione curato da Piero Angela e dal suo team di tecnici ed esperti. Grazie a loro è stato possibile ricreare una versione virtuale della Domus così come doveva apparire agli abitanti di una Roma dell’età imperiale, permettendo così ai turisti di immergersi con ancora maggiore facilità in un mondo lontano, di cui, però, ancora restano tracce. Durante il percorso è possibile ammirare anche un grande plastico ricostruttivo delle varie fasi storiche di Palazzo Valentini.
Il monumento è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30 esclusi il martedì, il 25 dicembre, il 1° gennaio ed il 1° maggio. Le Domus Romane di Palazzo Valentini saranno aperte al pubblico eccezionalmente anche nelle giornate di martedi 26 dicembre 2017 e del 2 gennaio 2018. Il costo del biglietto intero è di 12,00 euro, 8,00 euro per il ridotto.
POTREBBE INTERESSARTI
-
Due specialità locali per il matrimonio di Jeff Bezos a Venezia
-
La classifica delle città d'Italia dove si vive e lavora meglio
-
Vietato sedersi sulle panchine di notte a Bergamo: la maxi multa
-
Quando iniziano i saldi estivi 2025 regione per regione
-
Chi sarebbe chiamato a combattere se l'Italia entrasse in guerra
-
Spiagge italiane invase dai dischetti neri: cosa sono
-
Classifica migliori università QS 2026, ateneo italiano da record
-
A Roma crolla Goal, la scultura fatta per i Mondiali di Italia 90
-
Lo yacht di Cristiano Ronaldo è stato avvistato a Positano